Intergeo: in rete i vincoli ambientali e gli strumenti urbanistici

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
10 Febbraio 2006 19:09
Intergeo: in rete i vincoli ambientali e gli strumenti urbanistici

FIRENZE- Il progetto è già operativo per tutte e 10 le province toscane e per oltre 70 Comuni e Comunità montane, ma il prossimo passo sarà estenderlo anche a tutti gli enti locali che per ora mancano all’appello. E questo per un obiettivo particolarmente ambizioso, fare in modo che tutti i cittadini possanno accedere via Web a tutte le informazioni che riguardano il proprio territorio, con dettagli in grado di arrivare perfino al proprio quartiere o alla propria abitazione. E’ questo, in estrema sintesi, quanto si propone il progetto Intergeo che il vicepresidente Federico Gelli questa mattina ha illustrato nell’ambito dei lavori del convegno “La Toscana e il sistema informativo geografico” in corso a Firenze al Teatro di Rifredi.

“Un progetto di altissimo livello che non risponde solo alle esigenze degli addetti ai lavori, ma va oltre, perché utilizza le nuove tecnologie per costruire ulteriori condizioni di trasparenza, democrazia e partecipazione – spiega Gelli, che nel governo regionale ha la delega ai sistemi informativi e alla amministrazione elettronica – Dentro la rete abbiamo immesso e continueremo a immettere strumenti conoscitivi geografici di qualità, realizzati con metodologie uniformi per l’intero territorio regionale.

E il fatto che siano consultabili da casa o dall’ufficio, che siano utilizzabili da cittadini, professionisti, associazioni, imprese e tecnici degli locali è una dimostrazione concreta di cosa il governo regionale si aspetta dallo sviluppo della società dell’informazione e dalla diffusione della capacità di uso della rete”. Con Intergeo – progetto che è cofinanziato dal ministero per l’innovazione tecnologica nel quadro di sviluppo dell’e-government - la Regione Toscana ha messo a disposizione gli archivi regionali di cartografia, il sistema delle acque, delle strade, delle ferrovie, le mappe con i vincoli paesaggistici, archeologici e monumentali e quelle con i vincoli fissati dalle autorità di bacino, nonché i piani urbanistici e strutturali dei comuni finora coinvolti.

(pc)

Collegamenti
In evidenza