Sicurezza nei musei: a Siena una ‘scuola’ per gli operatori

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
15 Ottobre 2005 10:53
Sicurezza nei musei: a Siena una ‘scuola’ per gli operatori

FIRENZE- Operatori dei musei a ‘scuola’ di sicurezza. Da una convenzione stretta tra Regione Toscana ed Istituzione Santa Maria della Scala di Siena nasce un programma di corsi, iniziative e pubblicazioni pensate per gli operatori del settore museale e volte a rafforzare la sicurezza delle persone e delle opere d’arte all’interno dei musei.
Con un investimento di circa 50 mila euro, la Regione mira a migliorare la preparazione del personale che lavora nelle istituzioni museali preparandolo a gestire possibili situazioni di emergenza.

Sfruttando il patrimonio di competenze maturato dall’Istituzione Santa Maria della Scala, che vede già attive alcune convenzioni con il dipartimento dei Vigili del fuoco in merito alla sicurezza antincendio dei beni artistici ed architettonici, la Regione ha organizzato un programma di iniziative aperto agli operatori di tutti i musei toscani. “Vogliamo fare della sicurezza delle opere e delle persone nel museo – spiega l’assessore regionale all cultura Mariella Zoppi - un tema di riflessione permanente.

Ci sono norme da applicare in modo adeguato alle necessità, ma anche consapevolezze più profonde da acquisire. Le questioni relative alla sicurezza devono riguardare in primo luogo le responsabilità e le competenze di tutti gli operatori del museo e non solo quelle dei tecnici incaricati . Più che la sicurezza sarà sentita come una responsabilità diffusa e più avremo la garanzia di misure efficaci”.
“La Regione – continua l’assessore - vuol sostenere l’impegno in questo senso di tutti gli enti proprietari di musei.

Va in questa direzione la scelta di organizzare corsi di formazione ed informazione avvalendosi del Museo di Santa Maria della Scala, che nel settore della sicurezza ha maturato un’esperienza significativa e utile da testimoniare”. Secondo quanto definito nella convenzione, nel 2005 sarà organizzato a Siena uno stage di otto ore nel quale agli operatori degli altri musei toscani saranno presentate le soluzioni di sicurezza adottate dall’Istituzione Santa Maria della Scala. Seguiranno una visita agli spazi museali ed una discussione.

Sarà infine preparata, stampata e inviata a tutti i musei toscani una dispensa informativa sul ‘controllo e pericolo del fuoco’. Nel 2006 gli stage formativi saranno due, ciascuno della durata di una giornata. Ci saranno, poi, un seminario di studi di carattere nazionale ed un’altra dispensa incentrata su altri aspetti della sicurezza. La convenzione, che ha validità fino al dicembre del 2006, impegna la Regione a finanziare queste attività con circa 20mila euro nel 2005 ed oltre 28.700 euro nel 2006.

(pp)

In evidenza