Finalità: sostenere le imprese che effettuano investimenti rivolti all'innovazione e all'internazionalizzazione (aiuti alla competitività) 
Scadenza 15/11/2005
Soggetti Beneficiari: Piccole e medie imprese e i raggruppamenti costituiti o costituendi (minimo tre).
 Settori Agevolabili: Attività economica prevalente identificata dalla classificazione ISTAT ’91 nelle Sezioni C (estrazioni di minerali), D (attività manifatturiere), F (costruzioni), G (riparazione di autoveicoli, solo divisione 50.20 “manutenzione e riparazione di autoveicoli) H (alberghi e ristoranti...) I (trasporti, magazzin..) K (attività immobiliari, ..) O (altri servizi pubblici,..).
                          
                           salvo le limitazioni dei singoli comparti
 Localizzazione degli Investimenti: Gli interventi devono essere localizzati nelle aree escluse dall'Obiettivo 2 della Toscana individuate dal Docup 2000/2006.
 Investimenti ammissibili:
Sono ammessi ad agevolazione gli investimenti riguardanti: 
 Immobilizzazioni materiali: Macchinari, impianti ed attrezzature varie, di “nuova fabbricazione”, opere murarie necessarie al funzionamento dei beni e correlati all'investimento
Immobilizzazioni immateriali: diritti di brevetto, di licenze, di know-how o conoscenze tecniche non brevette.
Consulenze e altri servizi e attività : spese per innovazione tecnologica, organizzativa e commerciale (ampia possibilità di tipologia, vedi L.626/94, qualità, penetrazione commerciale, fiere, mostre, immagine, consulenze finanziarie, logistica, promozione....)
 Tempi di realizzazione: Gli investimenti per i quali è richiesto il contributo devono essere avviati dopo la presentazione della domanda e realizzati entro diciotto mesi dalla data di ammissione del progetto.
 Natura e misura dell’agevolazione: Contributo a fondo perduto per le spese di consulenza 50%; per le altre dal 15% al 18% dell’investimento ammesso, il quale non può essere inferiore a € 100.000 né superiore a € 1.000.000.
                          
Il 50% del contributo erogato è soggetto a rimborso a partire del triennio successivo dalla concessione.
 
     
             
					 
					