La festa della donna, quest’anno, verrà celebrata con un’iniziativa concreta, la pubblicazione delle “Norme per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti domestici” ed un convegno che ne illustrerà i contenuti. La legge è stata approvata all’unanimità il 1 febbraio 2005 dal Parlamento toscano e sul tema si terrà l’incontro di martedì 8 marzo –ore 9,30/11,30- al Teatro della Compagnia di Firenze (Via Cavour 50/r), con la partecipazione dell’assessore regionale al diritto alla salute Enrico Rossi, la presidente della V commissione del Consiglio regionale Lucia Franchini (che è anche la presidente dell’Associazione Federcasalinghe della Toscana) e del direttore dell’Inail regionale Roberto Nardecchia.
In Italia il fenomeno degli incidenti domestici ha raggiunto di recente preoccupanti dimensioni, con una media tra le più alte d’Europa. Ogni anno sono circa 5.000 i morti e 1.800.000 i feriti ricoverati al Pronto Soccorso; tra questi i soggetti più colpiti sono le donne (in particolare casalinghe), i bambini e gli anziani. In Toscana nel 1999 gli incidenti domestici sono stati circa 7.715, di cui il 67% subiti da donne con prevalenza di età superiore ai 45 anni. Tra le cause del fenomeno giocano un ruolo importante la scarsa conoscenza ed inosservanza delle norme di sicurezza e la presenza, nelle civili abitazioni, di impianti ed apparecchi pericolosi, nonché l’uso di sostanze nocive.
Con la nuova legge viene definito il concetto di incidente domestico e viene sottolineata l’importanza di un’attività di pianificazione della Regione nell’individuazione di obiettivi, risorse e strumenti adeguati alla riduzione del rischio domestico, anche attraverso il coinvolgimento di organismi e strutture (Comitato regionale di coordinamento ed Inail) già presenti sul territorio. I destinatari sono i cittadini toscani, ma più in generale le realtà associative, le istituzioni ed il mondo dell’impresa, tutti interessati ad una comune azione di miglioramento della qualità della vita.
Le risorse impegnate annualmente per il triennio 2005-2007 sono di euro 200.000,00 con i fondi stanziati nelle azioni programmate nel Piano Regionale Sanitario. A chiusura del convegno dell’8 marzo al Teatro della Compagnia, alle ore 11.30, seguirà il concerto “Omaggio alla donna”, in collaborazione con le case editrici RaiTrade e Suvini Zerbini.(G. di I.)