L’identikit delle Associazioni di Volontariato: identità, prospettive e strumenti tra attuali normative e Bilancio Sociale

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
03 Marzo 2005 14:23
L’identikit delle Associazioni di Volontariato: identità, prospettive e strumenti tra attuali normative e Bilancio Sociale

Sabato 5 marzo all’Istituto degli Innocenti di Firenze, per tutta la giornata, si svolgeranno i lavori di un convegno sul tema “L’identikit delle Associazioni di Volontariato: identità, prospettive e strumenti tra attuali normative e Bilancio Sociale”, organizzato dalla Delegazione di Firenze del CESVOT e dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Terzo Settore della Provincia di Firenze.
L’iniziativa e il suo programma sono stati presentati questa mattina alla stampa nella Sala Rossa di Palazzo Medici Riccardi.
Le recenti leggi sul Terzo Settore hanno cambiato il panorama in cui opera anche il Volontariato, pertanto diventa importante tracciare i confini entro cui esso si identifica e oltre i quali invece diventa un altro soggetto.
L’obbiettivo del convegno è evidenziare, da un lato, l’identikit delle Associazioni di Volontariato (610 nella nostra provincia) alla luce delle attuali normative, dall’altro illustrare l’opportunità offerta dalla redazione del Bilancio Sociale come strumento che consente di misurare e rendere esplicito il valore sociale prodotto da ogni Associazione di Volontariato.
Il Bilancio Sociale, oltre a diventare una sorta di certificazione di qualità e una forma di comunicazione con l’esterno, rappresenta per le associazioni soprattutto un’opportunità per riflettere su loro stesse, sul proprio operato, sulla coerenza alla mission originaria, sulla capacità di incrementare il proprio capitale sociale, e sulle relazioni, gli incontri, la condivisione con le problematiche di un territorio.
La Provincia di Firenze, che ha per legge la competenza a gestire la tenuta del Registro del Volontariato, cerca di diffondere lo strumento del Bilancio Sociale presso le associazioni iscritte: sia perché questo consente maggiore trasparenza e impegno da parte delle associazioni stesse, di cui la Provincia è appunto garante verso la collettività; sia perché così la Provincia può attivare con il Volontariato un rapporto meno burocratico e più basato sulla collaborazione e il confronto, per una migliore programmazione delle politiche per il suo Territorio.

Per informazioni: 055-2760524; 055-2654558; non-profit@provincia.fi.it; del.firenze@cesvot.it

In evidenza