Fivizzano è uno dei 14 comuni della Lunigiana, nella “punta” nord-occidentale di Toscana, fra i più estesi d’Italia per superficie e caratterizzato da un’ampia diffusione di frazioni, borghi e case sparse.
Dopo aver dedicato i primi cinque anni di mandato amministrativo alla creazione di opportunità di sviluppo in vari settori legati all’ambiente e al turismo rurale, all’inizio del secondo mandato quinquennale il Sindaco Loris Rossetti e la sua Giunta hanno sentito il bisogno di organizzare questo workshop internazionale – che vedrà la partecipazione di qualificati relatori dell’OCSE, della Regione Toscana, dell’ENEA, della Scuola Superiore “S.Anna” di Pisa, di varie altre realtà pubbliche e private – per suscitare un ampio dibattito ed acquisire dalla riflessione degli studiosi e dai protagonisti di “storie di successo” nazionali e internazionali, utili indicazioni di politica economica sui percorsi più appropriati da seguire per un’ulteriore spinta ai processi di sviluppo già avviati per la collettività fivizzanese.
Nel corso del convegno saranno anche presentate alcune idee ed opportunità di affari per eventuali investitori esterni.
Fivizzano: le “regole del gioco” dei processi di sviluppo
Sabato 30 ottobre (ore 10,00-18,00) alla Sala ex Convento Agostiniani
