Ansia da Internet per le graduatorie dei docenti precari on line

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
20 Maggio 2004 13:57
Ansia da Internet per le graduatorie dei docenti precari on line

Attesa per una corsa contro il tempo. E’ quella che stanno vivendo, con molta ansia, decine di migliaia di aspiranti docenti davanti al computer di casa. Domani sera alle 21.00 si chiude infatti la possibilità di aggiornare telematicamente la propria posizione in graduatoria e molti di loro, da molti giorni, provano inutilmente a completare la procedura. Che invece si arresta per un errore che viene comunicato con la videata “procedura sbagliata”. Evidentemente i grandi numeri che coinvolgono gli aspiranti professori intasano i server del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca : il risultato finale è che molti abbandonano la comoda e veloce strada telematica, recandosi ai vecchi ma sicuri uffici postali.

I siti della Pubblica Amministrazione, locali o nazionali, sono i più consultati sulla rete Internet: ma se solo 4 italiani su 100 normalmente li usano, il caso che vede coinvolti i docenti precari alle prese con la propria posizione in graduatoria dimostrano che laddove lo strumento è utilizzato – e molto - se non viene gestito in modo corretto e ben strutturato, da origine ad un pericoloso effetto boomerang. Su 300.000 docenti interessati ad aggiornare la posizione, ben 20.000 sono le domande di aggiornamento on line: la scuola ha la fortuna di essere quindi un comparto dove è numericamente rilevante l’uso dei nuovi strumenti telematici . Ma la stressante corsa contro il tempo dei docenti precari italiani è la dimostrazione – se vengono coinvolti grandi numeri – che strutturarsi bene per i servizi on line è determinante per evitare che la scorciatoia tanto “sbandierata” diventi una disservizio senza referenti. Già la sicurezza è sovente messa in discussione nell’attività privata di e-commerce: se a questo si dovesse aggiungere l’inaffidabilità della rete gestita dal pubblico, cioè con le maggiori garanzie di autorevolezza, non rimarrebbe che navigare nella rete per l’informazione ed il divertimento. AS

Collegamenti
In evidenza