Alla Carapelli Firenze analisi sensoriali e degustazioni guidate per gli studenti

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
19 Aprile 2004 14:50
Alla Carapelli Firenze analisi sensoriali e degustazioni guidate per gli studenti

Firenze – Alla scoperta dei segreti, delle qualità e delle proprietà dell’olio extra vergine d’oliva: nell’ambito delle attività dell’Istituto Nutrizionale, Carapelli Firenze apre le porte del proprio stabilimento al mondo della scuola e dell’università, per favorire una corretta conoscenza delle qualità dell’olio extra vergine d’oliva.
Carapelli Firenze, azienda leader in Italia per l’extra vergine, ha infatti messo a punto un progetto di apertura e visite del proprio stabilimento produttivo di Tavarnelle Val di Pesa, in Chianti, cuore produttivo di una realtà che esporta l’olio extra vergine in 40 paesi di tutto il mondo.
Il progetto rappresenta un’estensione della tradizionale apertura di Carapelli verso le richieste di visite provenienti da buyers, gruppi di scuole, studenti e professori universitari, giornalisti, e al momento interessa gli istituti scolastici di due regioni pilota, la Toscana e la Lombardia, le cui Direzioni Didattiche Regionali hanno offerto la loro collaborazione.

Successivamente la disponibilità verrà estesa anche alle scuole delle altre regioni d’Italia. Decine le scuole che hanno mostrato interesse e numerose quelle che hanno già svolto o prenotato una visita. Coinvolta e direttamente interessata anche l’Amministrazione Comunale di Tavarnelle Val di Pesa, dove è localizzato lo stabilimento.
Le visite sono guidate da personale specializzato e opportunamente formato, con lezioni, video, educational tour nello stabilimento e soprattutto prove di assaggio e degustazioni guidate secondo le tecniche dell’assaggio professionale.
Il progetto è rivolto agli studenti di scuole medie inferiori e superiori, a studenti di università, italiane e straniere, ma anche a iscritti e membri di associazioni professionali (ad esempio giornalisti) interessati ad approfondire le conoscenze sull’extra vergine.
«Con questa iniziativa intendiamo offrire l’opportunità di conoscere a fondo e imparare ad apprezzare le diverse qualità dei vari extra vergine prodotti in Italia, contribuendo così anche alla diffusione di una corretta educazione e cultura alimentare» dichiara la dottoressa Alissa Mattei, direttore ricerca e sviluppo di Carapelli Firenze».

Collegamenti
In evidenza