L’emergenza neve in Toscana

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
18 Febbraio 2004 22:49
L’emergenza neve in Toscana

Firenze- Allerta meteo per le prossime ore. La Protezione Civile è in allarme per una perturbazione alimentata da correnti polari, che porta neve anche a quote basse. Sull'Appennino la neve non dovrebbe cadere al di sotto degli 800 metri, ma sul versante tirrenico sono in atto piogge intense.
I consiglieri regionali Erasmo D’Angelis e Alberto Monaci (La Margherita) e Fabio Roggiolani (Verdi) hanno chiesto di conoscere quali interventi la Giunta regionale ha adottato per fronteggiare l’emergenza creatasi in Toscana per le nevicate del 29 gennaio, come si sono comportati le società di gestione nei tratti autostradali , la Provincia di Firenze per la superstrada FI-PI-LI e l’Anas per la Firenze – Siena ; si chiedono anche notizie relative al programma per l’installazione di pannelli informativi sulla superstrada FI-PI-LI.

L’assessore regionale Tommaso Franci ha ricordato che la gestione degli interventi di emergenza è di competenza della Prefettura e che le disposizioni attinenti il ruolo regionale per il coordinamento degli interventi di soccorso non sono ancora operativi. La Regione Toscana ha comunque svolto un ruolo di coordinamento del volontariato in ambito regionale a supporto delle amministrazioni locali ed è stata fornita assistenza con il volontariato agli automobilisti bloccati nelle province di Arezzo, Firenze, Siena e Grosseto.

“ La Regione Toscana – secondo Franci – ha proceduto con interventi di richiamo ai gestori competenti dei tratti stradali, dove gli interventi di soccorso non sono risultati adeguati o tempestivi. Per quanto attiene l’installazione dei pannelli informativi sulla superstrada FI-PI-LI, è stato stanziato un apposito finanziamento regionale di 4 milioni euro, il sistema di informazione agli utenti prevede l’installazione di 16 pannelli in itinere e di 23 sugli svincoli, la fine dei lavori è prevista per il mese di ottobre 2004.

Fabio Roggiolani (Verdi) è soddisfatto della risposta dell’assessore, ma ha ricordato che esiste un sistema semplice per tenere aperte le strade: l’utilizzo rapido del sale. In realtà gli automobilisti sono stati lasciati completamente soli sulla superstrada e nei tratti fiorentini, in altre zone gli enti locali si sono attivati in modo più rapido ed efficace. Se si ripetono questi gravi errori dovremmo chiedere la rottura dei contratti di gestione in essere. “Siamo di fronte ad interventi deboli di fronte ad una nevicata forte ma non eccezionale – secondo D’Angelis (La Margherita)- e che ha purtroppo bloccato per ore senza aiuti e informazioni numerosi cittadini toscani.

Occorre un ruolo più attivo della Regione Toscana e forti richiami per le inadempienze alla Società Autostrade e alla Provincia di Firenze.

In evidenza