Circa 650 parcheggi per i motorini in viale Guidoni, lato università, una nuova pista ciclabile che colleghi il Polo universitario con la stazione di Rifredi e un impianto semaforico moderno che consenta non solo l'attraversamento dei pedoni, ma anche il passaggio della pista ciclabile e l'attraversamento dei disabili. Sono al lavoro i tecnici della mobilità ed entro qualche giorno sia il semaforo che la pista ciclabile saranno completamente utilizzabili. Si è infatti trattato di allargare l'attraversamento pedonale, abbattendo i cordoli delle due aiuole spartitraffico su viale Guidoni che così possono essere attraversate dalla nuova pista ciclabile.
Quest'ultima infatti è già completata e unisce la Stazione di Rifredi con l'università partendo da via Maddalena.
La segnaletica per il parcheggio dei motorini verrà approntata appena terminati i lavori dell'incrocio pedonale e quindi fra breve. Intanto si comincia con duecento parcheggi. Gli altri a seguire per un totale di quasi 700 posti per i motorini.
"Non bastano i 650 parcheggi per i motorini in viale Guidoni, che gia'
avevamo denunciato il 22 febbraio 2003 e che alla protesta di Jacopo Bianchi
del Partito dei Motorini Simis si aggiunge quella del Consiglierte di
Facolta' Duccio di Leo di Forza Italia Giovani; dichiarano la totale
insufficiente mancanza di quello che l'amministrazione dell'ateneo pensa di
rispondere alle esigenze degli stuidenti i quali giustamente prediligono
arrivare a Novoli in motorino invece che in macchina per non lasciare
ingenti somme alla Firenze Parcheggi.
Si sente gia' oggi l'esagerata mancanza di parcheggi, figuriamoci nella seconda settimana di febbraio - continuano Bianchi e Di Leo - quando inizieranno il normale sovolgimento delle attivita' stedentesche quando frequenteranno gli studenti delle tre facolta' interessate risulteranno ridicoli 650 o 700 parcheggi su 15 mila studenti".