Festa all'istituto minorile fiorentino

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
18 Dicembre 2003 18:01
Festa all'istituto minorile fiorentino

Sarà una festa piena di musica e un'occasione importante per aprire un canale di comunicazione e di confronto tra la città e la realtà dell'Istituto penale minorile la giornata conclusiva del progetto "Dietro le quinte". L'appuntamento è per domani alle ore 15 all'Istituto di via Orti Oricellari 18 dove, dopo i saluti e la presentazione dell'iniziativa da parte dell'assessore alla pubblica istruzione e politiche giovanili Daniela Lastri, verranno eseguiti i brani preparati dai ragazzi del laboratorio di musica, che si è svolto durante il corso all'Istituto, e andrà in scena il balletto di breakdance e funky.

Seguirà una session di brani proposti dalle band ospitate da "Dietro le quinte". L'obiettivo del progetto, realizzato dal Punto Giovani dell'assessorato alle politiche giovanili insieme all'Istituto penale minorile, è di creare un'occasione di dialogo tra la collettività e la realtà della casa penale minorile che ospita una ventina di giovani, quasi tutti stranieri e in grande parte di origine magrebina. L'iniziativa permette, infatti, ai giovani ospiti della struttura di detenzione e ai cittadini di condividere le esperienze emotive suscitate dalle diverse espressioni artistiche.

Con "Dietro le Quinte" viene offerta a questi ragazzi la possibilità di avvicinarsi ai gruppi musicali attraverso l'organizzazione di concerti realizzati all'interno della struttura di via degli Orti Oricellari. "Grazie a questo progetto - ha sottolineato l'assessore Lastri - offriamo delle opportunità ai giovani detenuti. Poiché sappiamo che le passioni giovanili sono tante, abbiamo pensato di attivare il percorso musicale attraverso una serie di concerti. Tutto questo anche per dare una percezione diversa ai giovani, ospiti dell'Istituto penale minorile, e per continuare a portare avanti la politica del reinserimento e dell'integrazione invece di quella semplicemente punitiva".

Gli artisti coinvolti nel progetto appartengono al mondo musicale emergente e all'Osservatorio permanente sulle passioni giovanili, iniziativa promossa dall'assessorato alla pubblica istruzione, che raccoglie i progetti dei giovani e le produzioni in campo artistico e culturale. L'iniziativa è stata resa possibile grazie a due progetti "Apple" e "Twin Apple", realizzati dopo il rinnovo del protocollo d'intesa del Punto Giovani stipulato fra il Comune di Firenze e il Ministero di Giustizia (insieme agli altri enti locali), che ha confermato la collaborazione fra i soggetti interessati per promuovere interventi a sostegno dei minori ospiti della struttura detentiva.(mr)

In evidenza