Venerdi presentazione dell'albero della pace

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
17 Dicembre 2003 12:54
Venerdi presentazione dell'albero della pace

E' un albero di Natale molto particolare quello che ospita il cortile della Dogana di Palazzo Vecchio, che ricorda culture diverse e parla tante lingue, tutte, però, unite dalla ricerca e dalla vocazione per la pace. Si chiama, appunto, Albero della pace ed è il simbolo con cui l'Amministrazione comunale ha inteso ricordare, nel periodo delle festività natalizie e insieme ai bambini della città, l'impegno di Firenze come portatrice di pace. L'albero si arricchirà venerdì prossimo, 19 dicembre, dei pensieri, dei disegni, della fantasia e anche delle domande di una vasta rappresentanza dei bambini delle scuole elementari della città.

Saranno loro, infatti, accompagnati dagli insegnanti, a portare un contributo importante per la decorazione dell'albero che è ricco delle bandiere di tutti gli Stati e poggia la propria base sulla bandiera iridata della pace. I bambini, oltre trecento, saranno ricevuti alle 10,30 dal sindaco Leonardo Domenici e dall'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri nel Salone dei Cinquecento e sarà l'occasione per scambiarsi gli auguri, presentare gli elaborati nati dalla creatività dei piccoli studenti, dai 6 ai 10 anni di età, e illustrare l'iniziativa dell'Albero della pace.

Il logo dell'Albero, che è stato disegnato dal vignettista Sergio Staino e che è presente sulla homepage della rete civica del Comune (www.comune.fi), è anche un vademecum che riassume le principali iniziative, in centro e nei cinque quartieri della città, previste per il periodo natalizio. Alle classi verrà donata un'immagine dell'Albero della pace che attesta la partecipazione all'iniziativa con gli auguri firmati dal sindaco Domenici. La mattinata di venerdì sarà per i bambini anche un'occasione di conoscenza della storia della città grazie all'animazione curata dagli operatori del Museo dei Ragazzi di Palazzo Vecchio.

Le classi verranno seguite da un giullare che spiegherà ai bambini il cerimoniale e li accompagnerà nel Salone dei Cinquecento. Ci saranno musica, danze e personaggi come il Maestro di corte e i Duchi che introdurranno il sindaco Domenici e l'assessore Lastri. (mr)

In evidenza