FIRENZE - Uno sviluppo pensato in modo nuovo, consapevole e responsabile, declinato su una priorità: la vita delle donne e degli uomini. E' questo l'obiettivo delle iniziative cui anche la Regione dà il suo contributo e che verranno ampiamente illustrate e dibattute nel corso della manifestazione che si svolgerà ad Arezzo l'11 e il 12 ottobre prossimi.
A sottolinearlo è l'assessore alle attività produttive Ambrogio Brenna che, nel corso della conferenza stampa, ha fatto il punto sulle iniziative e le risorse che la Regione ha messo in campo per favorire l'imprenditoria femminile.
Tutte iniziative che hanno come finalità quella di dare opportunità e gambe alle idee e alle iniziative delle donne, considerate come un importante contributo allo sviluppo complessivo della nostra regione. "La Regione Toscana - spiega l'assessore Brenna - ha deciso ormai da tempo di scommettere sulle donne e ha investito notevoli risorse su questo. Basti pensare alle risorse della legge 215 che, dopo il passaggio alla Regione delle competenze sulla gestione hanno consentito di distribuire finanziamenti a centinaia di aspiranti imprenditrici e la creazione di numerose imprese.
Abbiamo inoltre sviluppato una iniziativa in collaborazione con le principali banche della regione che ha messo a disposizione un plafond di 50 miliardi di vecchie lire per misure di credito agevolato, mentre si sta mettendo a punto anche una iniziativa di microcredito ritagliata sulle esigenze delle imprese in rosa. Pensata sulle necessità e le professioni delle donne anche la misura del Docup Aiuti a piccole e medie imprese di servizi a sostegno della famiglia che agisce nella sfera, essenziale, della conciliazione fra vita e lavoro, premessa indispensabile per una piena partecipazione delle donne alla vita economica".