Corso nazionale di bioarchitettura a Calenzano

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
19 Settembre 2003 18:52
Corso nazionale di bioarchitettura a Calenzano

Un corso nazionale di Bioarchitettura da settembre a gennaio a Calenzano. Partirà il 24 settembre e impegnerà i corsisti il venerdì, sabato e domenica. È stato presentato oggi, al Teatro Manzoni alla presenza del sindaco di Calenzano Giuseppe Carovani. Si tratta di un corso base, di I° livello rivolto ai laureati, professionisti, studenti, a privati cittadini e a chiunque voglia conoscere i principi della bioarchitettura. Contrariamente a quanto si possa pensare, il corso interessa le più diverse professionalità, non solo architetti e ingegneri ma anche biologi, agronomi, forestali.
Ufficialmente le pre-iscrizioni contavano 70 persone interessate, anche se poi al corso ne parteciperanno una quarantina provenienti da tutta Italia.

E si può già parlare di un buon successo di iscrizioni, rispetto ai corsi che si sono svolti negli anni passati. Il corso è promosso dall’Istituto nazionale di Bioarchitettura, dalla Provincia di Firenze e da quella di Prato.
Il Comune di Calenzano, cittadina capofila insieme a Faenza nei progetti di Bioarchitettura, oltre a patrocinare il corso, si è preoccupato di fornire una sede per lo svolgimento delle lezioni (al Teatro Manzoni e al Castello). Il corso ha una durata di 100 ore frontali e 20 pratiche, che comprendono anche sopralluoghi all’aperto.

I docenti sono tutti professionisti o universitari che hanno ottenuto riconoscimenti prestigiosi sia a livello nazionale che internazionale.
Ospitando il Corso Nazionale di Bioarchitettura, Calenzano conferma la sua vocazione e la sua sensibilità rispetto a questi temi. Del resto, è risaputo che il Comune ha ottenuto grandi riconoscimenti a livello nazionale, proprio sulla Bioarchitettura, tanto che le linee guida elaborate dall’Amminsitrazione sono state oggetto di interesse da parte di numerosi comuni italiani, che le hanno prese a modello.

In evidenza