FIRENZE- «Dopo la prova di compattezza e di adesione massiccia allo sciopero dei lavoratori della cantieristica, ci attendiamo che gli imprenditori della Darsena definiscano quanto prima una proposta unitaria per un uso pienamente produttivo dei 36mila metri quadrati dei cantieri Sec». E’ il commento dell’assessore regionale al bilancio, alla programmazione e coordinamento delle politiche del mare, Marco Montemagni, dopo lo sciopero di ieri che ha visto una partecipazione corale delle maestranze dei cantieri di Viareggio.
«E’ il momento adesso – invita Montemagni - di affinare un serio piano industriale da parte dei raggruppamenti imprenditoriali, che vogliono un utilizzo produttivo di quella preziosa risorsa costituita dalle aree demaniali in concessione nella Darsena».
«Ma è altrettanto importante e urgente – aggiunge l’assessore – che da parte del Ministero del lavoro venga firmata la cassa integrazione.
Quanto al tribunale e alla curatela, è indispensabile la massima attenzione ed apertura verso la nuova proposta degli imprenditori in corso di definizione e riguardo le esigenze poste da istituzioni e sindacati».
«Le istituzioni, e tra queste la Regione Toscana, – assicura l’assessore Montemagni – continueranno a seguire la vertenza passo dopo passo, a fianco dei lavoratori e dei sindacati perché su tutto prevalga l’interesse generale che, nel nostro caso, ha un alto rilievo sociale e produttivo per Viareggio e per la Versilia tutta».