La Borsa Immobiliare è una struttura pubblica d'evoluta concezione volta a favorire nel mercato dell'intermediazione immobiliare, con l'utilizzo delle più moderne tecnologie, l'incontro fra la domanda e l'offerta. Ciò avviene in un ambiente "protetto" da quei rischi contrattuali e da quegli intermediari non professionalmente all'altezza, o peggio abusivi, in cui, in non rare occasioni, gli utenti (venditori, acquirenti, locatori, inquilini) s'imbattono.
Nella Borsa la funzione di far incontrare la domanda e l'offerta viene svolta efficacemente da una banca dati, una sorta di vetrina immobiliare virtuale, gestibile dalle agenzie accreditate e consultabile via Internet dall'utenza.
L'inserimento delle offerte di vendita e di locazione d'immobili da parte dei mediatori, le ricerche di case e l'eventuale inserimento di richieste da parte del pubblico, sono agevolati da un sistema telematico di facile accesso ed intuitivo e piacevole utilizzo.
La sicurezza, la correttezza, la trasparenza delle negoziazioni che derivano dall'accesso alla Borsa, sono garantite poi da un vero e proprio sistema di regolazione del mercato gestito da ben tre Camere di Commercio, soggetti pubblici terzi ed imparziali.
Infatti, i mediatori accreditati, i soli autorizzati ad operare nella Borsa, devono possedere determinati requisiti morali e professionali e rispettare precise e severe regole di condotta, pena l'espulsione che viene disposta da un organismo di controllo (Comitato di vigilanza) dove sono presenti anche due rappresentanti delle associazioni dei consumatori.