Si chiamano Vespe e sono le segnalazioni dei lavori sulle strade che arrivano per e-mail o direttamente sul telefono cellulare grazie ai messaggi Sms. Il nuovo servizio, attivato in via sperimentale dalla direzione informatica del Comune di Firenze con la collaborazione di Wind, è accessibile dalla home page della rete civica. Basta cliccare sul link apposito per aprire una finestra per la registrazione dell’utente. L’iniziativa è stata presentata stamani in Palazzo Vecchio dall’assessore all’informatica Andrea Ceccarelli, dal presidente della Silfi Adriana Nesca, dal direttore dei servizi informativi del Comune di Firenze Alessandro Villani, assieme ai rappresentanti della Wind Mario Capurro e della Mathema Alessandro Bellini.
“Il cittadino interessato – spiega l’assessore Ceccarelli – deve iscriversi al servizio per ricevere le informazioni sulle strade interessate dai lavori programmati. Basta inserire nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di cellulare e ovviamente una password segreta”. Dopo qualche istante sul telefono cellulare arriverà un messaggio Sms con il codice di attivazione del servizio che dovrà essere digitato nell’apposita finestra. La registrazione a questo punto è completata e il cittadino può scegliere dall’elenco le strade e le piazze su cui ricevere informazioni nel caso siano interessate da lavori stradali.
Dalla lista completa, rigorosamente in ordine alfabetico, si può selezionare fino a un massimo di dieci vie e piazze. “Le informazioni arriveranno per e-mail – aggiunge l’assessore Ceccarelli – con la possibilità di aggiungere e nel caso di togliere anche il messaggio Sms. In seguito potremo allargare questo servizio ai blocchi della circolazione”. Il servizio di conversione dei dati in messaggi Sms e di invio viene garantito da ItNet, società del gruppo Wind. Tecnicamente il server della società si collega alla rete civica per attingere le informazioni sui cantieri programmati, le trasforma in messaggi Sms e le invia ai telefoni cellulari registrati.