Il corso di formazione Governare i diritti

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
17 Dicembre 2001 14:42
Il corso di formazione Governare i diritti

Organizzato dalla Provincia di Pistoia con il sostegno della Regione Toscana - Cultura della legalità democratica (1. r. 11/99), - rivolto a 40 operatori delle pubbliche amministrazioni o del terzo settore impegnati nell'ambito dei servizi alla persona, partirà nel mese di gennaio 2002 e proseguirà per sei lezioni, sempre di venerdì, con cadenza quindicinale. Gli incontri, monotematici, saranno tenuti da docenti delle facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche dell'Università di Firenze.

Le lezioni, di cinque ore ciascuna, prevedono due parti, una lezione frontale a cui seguirà la presentazione di esperienze concrete e una discussione.
L'impostazione del corso coniuga teoria e pratica, nell'intento di fornire agli operatori strumenti per una gestione dei servizi alla persona più consapevole sia delle problematiche che comporta, sia delle opportunità offerte dalle nuove leggi sulle competenze amministrative. La recente riforma del titolo V della Costituzione, che attribuisce nuovi e accresciuti poteri agli enti locali, ridisegna infatti il ruolo delle amministrazioni anche sul terreno dell'assistenza e della sicurezza sociale.

Durante il corso, le attività di programmazione e gestione dei servizi alla persona saranno inquadrate nell'ambito delle attività tese alla costruzione e alla diffusione di una cultura della cittadinanza, ruolo non più demandato soltanto ai luoghi tradizionali di formazione, ma che coinvolge tutti i soggetti che collaborano nella gestione dei beni comuni.

MODALITA' DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
La partecipazione alle lezioni è gratuita in quanto il progetto finanziato dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Pistoia e dall'Unione Regionale Province Toscane, nell'ambito della L.R.

11/99, sulla promozione della Cultura della legalità democratica

Destinatari
Il corso di formazione rivolto a dirigenti, fun-zionari ed operatori delle Amministrazioni provinciali e comunali ed agli operatori del terzo Settore.

Iscrizione
Per iscriversi al corso necessario compilare l'apposita scheda di partecipazione , in ogni sua parte, ed inviarla via fax, tramite e-mail o spedizione postale alla Segreteria organizzativa presso la Provincia di Pistoia, entro il giorno 28.12.2001 Se il numero dei partecipanti risulterà superiore ai posti disponibili, sarà cura della Segreteria confermare via fax l'avvenuta iscrizione.

Durante lo svolgimento delle lezioni, sarà sempre possibile, per uno stesso Ente, la sostituzione del nominativo di uno o pi iscritti. Il Comitato scientifico si riserva di apportare modifiche al contenuto dell'iniziativa, alla composizione del corpo docente ed alla presentazione delle buone prassi, secondo la necessità.

Attestato di frequenza
Per ottenere la certificazione di frequenza richiesta la partecipazione ad almeno quattro lezioni.

Formazione certificata
Per ottenere la certificazione di formazione richiesto il superamento del colloquio finale. Per informazioni:
Segreteria Informativa: Fabiana Fabbri, Mila Bizzarri - Provincia di Pistoia P.za S.Leone 1 Pistoia
Tel: 0573 374277 - 374299 - Fax 0573 374310
e-mail s.soldani@provincia.pistoia.it

In evidenza