Piagge, programmi e scadenze per gli interventi alle "navi" di via Liguria

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
17 Novembre 2001 17:32
Piagge, programmi e scadenze per gli interventi alle

Sottoscritto il protocollo d’intesa fra il Comune di Firenze e le organizzazioni sindacali degli inquilini (Sicet, Sunia, Uniat, Unione Inquilini) per la mobilità delle famiglie degli alloggi di via Liguria alle Piagge. L’Amministrazione Comunale, come noto, ha programmato interventi di riqualificazione urbana ed edilizia nella zona delle Piagge e ha previsto la ristrutturazione (e l’incremento di 32 unità immobiliari) di due edifici di Edilizia Residenziale Pubblica, le cosiddette “navi”, composti di 280 alloggi.

I lavori (della durata di sei mesi per ogni fase) che inizieranno il 1° luglio 2002, prevedono la liberazione degli appartamenti, con i nuclei familiari della prima fase che saranno trasferiti in altri alloggi Erp ubicati nel territorio del Comune di Firenze. Per quanto riguarda invece le fasi successive, il trasferimento avverrà negli appartamenti ristrutturati in quella precedente. La prima fase (numeri civici 6 e 10) interesserà 44 alloggi, la seconda (numeri civici 10 e 14) 44 alloggi, la terza (numeri civici 6 e 14) 52 alloggi, la quarta (numeri civici 7 e 11) 44 alloggi, la quinta (numeri civici 3 e 7) 44 alloggi, la sesta (numeri civici 3 e 11) 52 alloggi.

L’Amministrazione Comunale si farà carico delle spese per il trasloco e per quelle di allacciamento delle varie utenze. “Oggi pomeriggio – ha detto l’assessore alle politiche per la casa Tea Albini – nella palestra della Polisportiva Firenze Ovest si terrà un’assemblea con gli abitanti di via Liguria dove saranno illustrate le modalità del trasferimento e i programmi definitivi degli interventi. Saranno esposti dodici pannelli con tutti i dettagli e le migliorie che verranno apportati agli alloggi in questione”.

L’investimento per il complesso degli interventi progettati deriva dalla concentrazione dei finanziamenti ministeriali e regionali ottenuti dal Comune di Firenze e relativi al Contratto di Quartiere, al Programma di edilizia sperimentale – protocollo d’intesa 7/12/2000 e Programma di recupero urbano Le Piagge ammonta a complessivi 36.960.574.000. A questi va aggiunto il finanziamento, con il Contratto di Quartiere, per l’acquisto degli alloggi-volano di 14.377.069.845, il finanziamento regionale, con il programma di edilizia sperimentale, sempre per gli alloggi-volano, di 4.400.000.000.

Per questi programmi il Comune di Firenze interviene con 7.500.000.000. Il totale generale ammonta quindi a 63.237.643.845. “Il 20 novembre – ha concluso l’assessore Albini – la giunta approverà il piano degli interventi e il giorno successivo sarò a Roma, al ministero, per incassare i finanziamenti”.

RIQUALIFICAZIONE SPAZI URBANI E AREE VERDI
Il progetto, redatto da tecnici dell’ufficio Edilizia Residenziale Pubblica, riguarda i giardini pubblici compresi fra via Liguria, via Lazio, via della Nave di Brozzi, per una superficie totale di 5 ettari.

Le scelte progettuali sono orientate alla creazione di adeguati spazi di relazione per gli abitanti, alla valorizzazione di quelli esistenti e alla loro integrazione funzionale con la ludoteca, il centro anziani, il laboratorio di Quartiere. E’ prevista la realizzazione di un sistema di percorsi pedonali-ciclabili e di attrezzature (pista di pattinaggio, parco dei suoni, giochi per bimbi, campo da calcetto). Saranno inoltre recuperati il teatro all’aperto e il campo di bocce e realizzati un nuovo impianti di illuminazione pubblica e irrigazione.

Verrà poi realizzata una piazza centrale (“Piazza lunga”) collegata, attraverso un giardino pubblico, alla via Pistoiese e col sistema dei percorsi pedonali al centro commerciale. Saranno razionalizzati gli spazi parcheggio e saranno realizzati 32 nuovi posti auto, in relazione al corrispondente incremento di alloggi. L’importo totale dei lavori è di 3.063.840.000.(fd)

In evidenza