Prevaricazione e violenza, sempre più spesso, entrano nel vivere quotidiano fin dai primi anni di scuola. Proprio questo dato oggettivo ha spinto l’assessorato alla pubblica istruzione e alle politiche giovanili (Punto Giovani) ad organizzare un percorso formativo contro ‘il bullismo scolastico e giovanile’. Il progetto, realizzato in collaborazione con le associazioni ARCI e ALT, è stato presentato oggi ad alcune classi e insegnanti dell’Istituto Professionale Alberghiero ‘Bernardo Buontalenti’ dall’assessore Daniela Lastri.
‘’In una società dove sempre più spesso il più forte riesce purtroppo ad avere ragione – ha spiegato l’assessore – l’obiettivo generale del progetto sarà quello di stimolare riflessioni e di far acquisire coscienza dei propri atti ai ragazzi, contribuendo alla loro crescita e prevenire fenomeni quali quelli del ‘bullismo scolastico’’’. Nel corso di questo cammino due saranno i concetti fondamentali che verranno sviluppati, e sono concetti ‘’fondamentali per la convivenza civile’’: ‘La libertà individuale non può non tenere conto di quella dell’altro; la libertà più profonda consiste nel riuscire a darsi dei limiti che permettono di vivere con gli altri ed essere così individui sociali’.
‘’Occorre stimolare riflessioni al fine di mettere in condizione i ragazzi di scegliere e di essere coscienti dei propri atti – ha spiegato l’assessore Lastri – e per farlo saranno organizzati dei veri e proprio laboratori sul bullismo che coinvolgeranno anche gli insegnanti, e alcuni studenti universitari’’. Il progetto è inserito in un iter sperimentale che coinvolge altre città toscane, come Lucca e Pisa. Alla fine di questo percorso formativo, il Centro di Documentazione Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza dell’Istituto degli Innocenti, curerà il monitoraggio e la diffusione dei dati conclusivi.
L’analisi dei risultati complessivi darà il via ad un ‘progetto’ nazionale su queste tematiche facendo, quindi, di Firenze e della Toscana un laboratorio di studio per la creazione di un modello di lavoro. (dm)