Salone del Mobile: 180miliardi il volume d’affari 2001

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
19 Marzo 2001 21:05
Salone del Mobile: 180miliardi il volume d’affari 2001

120mila visitatori in nove giorni, con crescita media del 33% rispetto al 2000 durante la settimana a compensare le contrazioni della Domenica 11 Marzo provocate dal blocco del traffico; un volume d’affari di 180miliardi (38,4% in più rispetto all’anno scorso); 70mila contatti on-line (350% in più rispetto al 2000) e 120 ordinazioni effettuate direttamente via Internet; 450 operatori di settore in arrivo da fuori regione: sono i numeri del successo riscosso dalla quarta edizione del Salone del Mobile di Firenze, che ha chiuso i battenti domenica scorsa alla Fortezza da Basso.
Malgrado le difficoltà del primo fine settimana, quando l’ecodomenica ha assestato un duro colpo agli arrivi da fuori provincia e fuori regione (-20% in quella giornata), il Salone del Mobile conferma dunque la sua crescita stabilendo nuovi record e provocando l’entusiasmo di operatori ed espositori, che si sono visti aprire dal Salone fette di mercato sconosciute nelle edizioni precedenti.
Sorprendente infatti l’affluenza durante la settimana, quando si sono registrati picchi di incremento di pubblico anche dell’80%.

Ma sorprende soprattutto l’analisi delle provenienze, con una eccezionale componente di pubblico in arrivo da fuori Toscana. Un dato tutto nuovo, che lo scorso anno aveva riguardato quasi esclusivamente l’Emilia Romagna con Bologna assolutamente in testa, mentre quest’anno comprende arrivi da Lazio, Lombardia, Abruzzo, ancora Emilia Romagna, e poi Liguria, Umbria, Piemonte (molti i visitatori astigiani), Puglia, Campania, Basilicata.
Novità anche nell’afflusso di operatori, con presenze anche dai paesi del Nord Europa dove più forte è il culto dell’abitare.

Merito delle numerose anteprime presentate alla Fortezza, segno tangibile di come già al suo quarto anno di vita il Salone del Mobile di Firenze abbia saputo attirare da produttori di tutta la penisola, collocandosi sul panorama nazionale come polo fieristico capace ormai di coagulare sia gli interessi degli addetti ai lavori e degli esperti, sia quello dei clienti consumatori.
"Quest’anno – spiega con soddisfazione il presidente del Salone del Mobile di Firenze Claudio Morelli – abbiamo stabilito traguardi importanti soprattutto in termini di qualità, offrendo agli espositori una vetrina sul mercato nazionale e internazionale.

Un bene anche per la città di Firenze, dato che il Salone ha generato un indotto notevole legato al turismo fieristico".

Collegamenti
In evidenza