Assegnati i contributi Fse per innovazione e eccellenza

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
14 Febbraio 2001 00:38
Assegnati i contributi Fse per innovazione e eccellenza

Dalle "tate" familiari, al nonno on-line, dai circoli di studio promossi direttamente dai cittadini, alla teleformazione, dal trasferimento tecnologico per le piccole imprese alla realizzazione di un Portale per i giovani. Questi alcuni degli 89 progetti presentati da agenzie formative, enti locali, fondazioni, associazioni di categoria, cooperative che riceveranno la prima tranche di finanziamenti prevista dai bandi multimisura sul programma operativo per l'Obiettivo 3. Si tratta dei primi risultati della programmazione regionale del Fondo sociale europeo, che prevede per la Toscana 1300 miliardi in 7 anni.

I finanziamenti complessivi per i progetti della formazione ammontano a oltre 36 miliardi, cui bisogna aggiungere altri 15 progetti legati all'area educativa, finanziati per circa 833 milioni. Caratteristica comune dei progetti, che interessano i settori piu' svariati, e' la capacita' innovativa che ne fa, in molti casi, dei modelli da sperimentare e riproporre a livello europeo. "Per la Regione tutti i progetti selezionati con questi bandi - spiega l'assessore all'istruzione, formazione e lavoro Paolo Benesperi - rappresentano esperienze di eccellenza, che presentano caratteristiche tali da poter essere sviluppate su scala europea".

La Regione, oltre ad essere disponibile a dare la sua adesione al progetto, sara' parte attiva nell'erogazione di servizi ai promotori, dall'informazione sui bandi (gia' presente sul web regionale) alla modulistica, al rapporto con le istituzioni europee)". In altre parole siamo soltanto all'inizio di un'esperienza che si prospetta densa di sviluppi. Il finanziamento medio per progetto e' di circa 500 milioni. Ecco i principali settori interessati: interventi a favore dei disoccupati (19 progetti finanziati per oltre 9 miliardi); interventi a favore delle categorie svantaggiate (7 progetti per oltre 3 miliardi); formazione superiore (1 progetto finanziato per circa 2miliardi), formazione permanente (8 progetti, 2 miliardi e 600 milioni9, formazione continua dei lavoratori occupati (15 progetti per 8 miliardi e 200 milioni), sostegno all'imprenditorialita' (6 progetti, 2,5 miliardi) , sostegno alla ricerca e all'innovazione tecnologica (6 progetti, circa 2 miliardi), sostegno alle pari opportunita' di genere (12 progetti, 6,5 miliardi); area educazione ( 15 progetti, 833 milioni).
Tutti i progetti sono originali e innovativi.

Qualche esempio: nonno on line si propone di mettere gli anziani in grado di utilizzare Internet e le nuove tecnologie informatiche. Un altro progetto e' rivolto alla progettazione di un Portale per i giovani. Per i piu' piccoli c'e' fra, gli altri, il progetto di un nido a domicilio dove "tate" esperte daranno il cambio nella cura dei figli alle mamme che lavorano. E ancora: i cittadini che, pur non facendo parte di associazioni o enti, vogliono aggiornare e migliorare le proprie conoscenze possono farlo riuniti in circoli di studio: e' sufficiente che un gruppo di cittadini ne faccia richiesta.

Il progetto, finanziato con circa 500 milioni, vedra' una prima sperimentazione che potra' dare vita a un centinaio di circoli nella regione.
"Tutto questo dimostra - spiega Benesperi - lo sforzo che la Regione sta facendo per superare il veccchio concetto di formazione e sostituirla con quello di forme di apprendimento per tutto l'arco della vita. Il tutto per adattarsi meglio alle esigenze di un mercato sempre piu' dinamico e flessibile, che impone di continuo, anche a chi e' occupato, di rinnovare le proprie conoscenze professionali".

In evidenza