Anima, progetto per il recupero motorio per persone disabili

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
15 Dicembre 2000 12:48
Anima, progetto per il recupero motorio per persone disabili

“Anima” si presenta ufficialmente alla città, con una serata benefica che si terrà la sera del 17 dicembre allo Yab in via Sassetti, in cui sarà presentato il progetto e sarà dato avvio alla campagna di raccolta dei fondi. L’iniziativa è stata presentata stamani in Palazzo Vecchio, presenti l’assessore Andrea Ceccarelli e il presidente del consiglio comunale Alberto Brasca. Ceccarelli ha ricordato la convenzione firmata lo scorso luglio fra l’amministrazione comunale e “Anima” per la concessione d’uso della palestra dell’ex scuola in viale De Amicis, dove viene svolta l’attività del professor Notarnicola.

Ma c’è bisogno di fondi per completare la ristrutturazione e poter far accedere al progetto tutte le famiglie che lo richiedono: da qui un appello alla città, alle sue imprese, alle sue istituzioni. “Anima è un’associazione molto seria – ha detto Brasca – e persegue un obiettivo importante: per questo abbiamo deciso di offrire tutto il nostro appoggio alla sua iniziativa”. Dopo quasi trent’anni di studi, svolti in collaborazione con l’Università e con l’ausilio di altri specialisti e di personale specializzato e volontario, Notarnicola ha messo a punto un sistema che, attraverso l’attività ludico-motoria, porta i ragazzi disabili a recuperare non solo sul fronte psico-fisico, ma anche su quello sensoriale e dell’umore: li aiuta insomma a migliorare la qualità della vita e ad essere “persone”.

In evidenza