La Provincia di Grosseto ha indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di "DIRIGENTE" presso il Servizio "Formazione professionale"
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dall'ordinamento in vigore, con particolare riferimento al contratto nazionale della Dirigenza degli Enti Locali, nelle voci come sotto indicate: a) stipendio tabellare annuo di L. 37.632.000; b) retribuzione di posizione e di risultato; c) indennità integrativa speciale nella misura di legge; d) eventuali quote per nucleo familiare ove e se spettanti ai sensi di
legge; e) tredicesima mensilità.
1.
Tutti gli emolumenti di cui sopra sono sottoposti alle ritenute erariali, previdenziali ed assistenziali a norma di legge.
2. L'Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 10 aprile 1991, n° 125.
3. Il presente bando viene emanato nel rispetto delle riserve di cui all'art. 5 del DPR. 9.5.94 n. 487 tenendo conto delle disposizioni in materia alle "Norme per il diritto al lavoro dei disabili" (L.
68/99).
Possono partecipare al concorso i dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, in possesso del Diploma di Laurea in: SCIENZE POLITICHE o SCIENZE DELLA FORMAZIONE o PSICOLOGIA o SOCIOLOGIA, che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea. Possono altresì partecipare coloro che sono in possesso di uno dei suddetti diplomi di laurea accompagnato da diploma di Specializzazione, dottorato di ricerca o altro titolo post-universitario rilasciato da Istituti universitari Italiani in ambiti inerenti la gestione delle risorse umane o il lavoro o la formazione del personale o le relazioni industriali ed almeno un anno di esperienza lavorativa riconducibile all'area direttiva pubblica o privata (cat.
"D" per il comparto Enti Locali). Sono, infine, ammessi soggetti muniti di uno dei suddetti diplomi di Laurea in possesso della qualifica di "Dirigente" in strutture private e che abbiano svolto per almeno cinque anni le funzioni dirigenziali. I Dirigenti pubblici a tempo indeterminato sono ammessi senza condizioni.