Lo scorso anno erano arrivati in 2.500. Stavolta le prenotazioni, giunte da oltre 120 scuole di tutte le province della regione, sono piu' del doppio: lunedi' in occasione della IV edizione del Meeting internazionale sui diritti umani arriveranno ben 6.500 studenti, accompagnati da circa 500 insegnanti. "Battere la poverta': i diritti dei senza diritti" e' il tema scelto quest'anno dalla Regione Toscana che ha deciso di lanciare una campagna per l'abolizione del debito che grava sui Paesi in via di sviluppo.
                           Si comincia lunedi' 11 alle 9.30 con un 
dialogo a piu' voci condotto dal giornalista Carmine Fotia. Anche gli 
studenti potranno rivolgere domande ai numerosi ospiti: dal nobel per la 
pace Rigoberta Menchu' all'inventore del microcredito Muhammad 
Yunus, dal presidente della Commissione europea Romani Prodi 
(collegato in teleconferenza) al rappresentante dei senza terra del 
Brasile, dagli esponenti della banca mondiale e dell'Onu, agli animatori 
delle organizzazioni che si battono contro la poverta', dal presidente 
della repubblica Saharawi al sindaco di Asmara (Eritrea).
Nel corso della mattinata sono previste anche due performance 
artistiche.
                          
                           Protagonisti saranno Beppe Grillo e Antonello Venditti. 
Al termine della mattinata il presidente della Regione, Claudio Martini, 
consegnera' a Jane Barnabei, la madre del giovane di origini senesi 
condannato a morte e ucciso dallo stato della Virginia nel settembre 
scorso, le firme raccolte per l'abolizione ovunque nel mondo della pena 
di morte.
Molti degli studenti che parteciperanno al Meeting hanno approfondito 
il tema della poverta' durante un percorso didattico organizzato dalla 
Regione con la collaborazione delle associazioni Movimondo e Mani 
Tese.
                          
Alla proposta hanno aderito piu' di 50 classi di tutte le province della Toscana, selezionate tra quelle che partecipano al Meeting. Nel corso dei due incontri sono stati approfonditi i temi dei diritti umani, del debito, dei diritti dei lavoratori, del consumo critico e del microcredito.
 
     
             
					 
					