In occasione dell'insediamento del collegio regionale di
vigilanza per l'attuazione dell'accordo di programma sull'innovazione nel
settore toscano del legno, mobile ed arredamento, e' stato presentato dal
Consorzio Casa Toscana, soggetto delegato all'attuazione dell'accordo, il
primo rapporto informativo sullo stato dei progetti gia' in corso. A
conferma della validita' del programma avviato e dell'interesse suscitato
nel settore, testimoniati dall'adesione di numerose aziende anche in
termini di compartecipazione economica, viene rilevato il coinvolgimento
di 30 aziende nell'ambito del progetto Green Home per la sperimentazione
dell'uso di materiali eco-compatibili, di 30 aziende nel progetto
CASTORE (Casa Toscana in Rete)e di 25 aziende nel progetto FORMA
(Formazione Mobile e Arredamento).
E' stato inoltre convenuto di adeguare il piano pluriennale del programma,
anche al fine di superare la fase sperimentale passando ad una pi—
applicativa, finalizzata al raggiungimento di maggiore competitività nel settore grazie al miglioramento e al potenziamento delle capacità di
innovazione dell'intero sistema regionale.
Alla riunione - presieduta dall'assessore alle attivita' produttive,
Ambrogio Brenna - hanno partecipato l'assessore provinciale di Siena,
Silvana Micheli ed i sindaci dei Comuni di Ponsacco, Silvano Granchi, e
di Quarrata, Stefano Marini.
Venerdì, 02 Maggio 2025 - 04:43