Traffico, rumore, inquinamento. Ma trovare delle soluzioni strutturali non è per niente semplice perché nell’area fiorentina le esigenze di mobilità sono tante e diversificate ed è impossibile fare appello solo alla buona volontà delle persone. Occorrono risposte articolate in grado di superare l’ottica dell’eterna emergenza e di incidere invece in profondità nello stile di vita e nelle abitudini delle famiglie.
Ma conosciamo veramente quali sono le esigenze, gli atteggiamenti, le propensioni delle persone in materia di mobilità? Da quali scelte nasce l’esercito di motorini che ogni giorno si riversa nelle nostre strade? Perché ancora così tanti cittadini preferiscono l’uso del mezzo privato?
Di quali alternative dispongono? Quali fattori economici, tecnici, informativi, culturali dissuadono lavoratori e studenti pendolari dal valersi del trasporto pubblico?
E’ per rispondere a queste domande che il Q.4 e il Dipartimento di Studi Sociali dell’Università di Firenze si accingono ad attivare un’indagine su: "Famiglie, bisogni di mobilità ed uso del mezzo pubblico nel Quartiere 4 di Firenze".
Per ascoltare e rilevare i bisogni dei cittadini in questo settore si è pensato di puntare proprio sulle risorse del territorio locale: verrà infatti chiesta la collaborazione delle scuole, che rappresentano un eccellente canale di comunicazione con il tessuto sociale, e sarà formata una squadra di ragazzi del quartiere incaricati di intervistare i loro coetanei e le famiglie. La scelta dei giovani come protagonisti della rilevazione conferirà all’intero impianto della ricerca una freschezza e una credibilità maggiore.
Ovviamente i risultati dell’indagine non resteranno lettera morta ma costituiranno il punto di partenza per un confronto a tutto campo con l’Ataf e con l’amministrazione comunale in vista delle scelte strategiche che andranno effettuate nel prossimo futuro.
Ora si tratta di reclutare questa squadra di 25 intervistatori. Ecco quali sono i requisiti richiesti:
residenza nel Quartiere 4 del Comune di Firenze;
titolo preferenziale per coloro che sono iscritti all’Università e che possono documentare esperienze di partecipazione attiva al volontariato o alla vita civile e istituzionale del territorio.
I ragazzi selezionati sosterranno un corso di formazione e riceveranno un compenso per ogni intervista effettuata.
Gl interessati devono inviare domanda in carta libera indirizzata al:
Dipartimento di Studi Sociali, all’attenzione di Tiziana Mola, via Cavour 82, 50219 Firenze, entro e non oltre il 30 novembre 2000. Nella domanda devono essere specificati: nome, cognome, data di nascita, residenza, indirizzo e numero di telefono, eventuale iscrizione all’Università e/o attività lavorativa, esperienze effettuate presso associazioni o strutture di volontariato.
Per ulteriori informazioni telefonare il mercoledì dalle 10 alle 12 al numero 055.2302934.