Stamani a Palazzo Novellucci gli esperti dell' Istituto di ricerche economiche e sociali della Toscana hanno reso noto i risultati dello studio sulle nuove forme di lavoro nel pratese. Ne viene fuori un quadro nel quale le forme di lavoro atipico non funzionano per il distretto industriale, o almeno limitano la loro espansione al settore terziario. I dati provinciali – ha fatto notare Franco Bortolotti, direttore dell’Ires - dicono che il distretto tessile tiene ancora in buon conto forme lavorative relativamente stabili, dove si registra un modello di flessibilità “interna”.
“Una flessibilità – ha fatto notare l’assessore Giovagnoli – che non ha mai scardinato le regole dei rapporti industriali e che punta a migliorare la qualità degli standard produttivi. Tra gli avviamenti al lavoro del 1998 quelli a tempo determinato sono stati assai più numerosi di quelli a tempo indeterminato, per l’esattezza 8600, il 58,1%, contro 6200, e cioè il 41,9%. Significativo che il numero dei nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato - il 41,9 %, appunto - superi di gran lunga la media toscana che si attesta al di sotto del 30%.
La situazione si rovescia guardando ai numeri delle assunzioni flessibili: In Toscana nel ’98 la media dei contratti di lavoro a tempo determinato è stata del 70,3% contro il dato pratese del 58,1%. Vicinissime invece le medie regionale e locale – 12,6% contro 13,8% - per quel che riguarda le assunzioni part time. A Prato, in questo settore, il 75,2% dei contratti riguarda le donne. Il sistema pratese è largamente orientato alla cosidetta flessibilità interna, quella che riguarda le aziende da un punto di vista tecnico e organizzativo.
Si conferma frequente il ricorso allo straordinario, ai mutamenti d’orario, al lavoro di gruppo. Per quel che riguarda la flessibilità esterna, e cioè il ricorso alla sub fornitura e al decentramento produttivo, la ricerca ha sottolineato che le imprese pratesi – diversamente dalle aziende del nord Italia - scelgono questa strada prevalentemente (43,5%) per far fronte ai picchi produttivi.(mr)