Piano Generale di Sviluppo del Comune di Prato 2000 - 2004

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
23 Marzo 2000 14:01
Piano Generale di Sviluppo del Comune di Prato 2000 - 2004

Il Piano Generale di Sviluppo 2000-2004 (in sigla Pgs) è il documento di programmazione del Comune di Prato, nel quale sono contenute le cose che la Giunta municipale intende fare nei prossimi quattro anni, fino alla conclusione del mandato amministrativo.
La legge dà la facoltà ai Comuni di redarre un proprio strumento che definisca le linee dell'intervento pubblico nell'arco di una intera legislatura. Il Comune di Prato è uno dei pochi Comuni italiani che ha inteso sfruttare le possibilità offerte dalla normativa di indicare in un documento le strategie e gli obiettivi che intende perseguire.

La prima stesura dei Pgs è stata presentata in occasione della discussione in Consiglio comunale del Bilancio di previsione per l'anno 2000. La coincidenza temporale è limitata al Bilancio 2000. Un documento di programmazione è tale se precede i bilanci, nel senso che questi ultimi traducono in cifre le volontà politiche espresse dall'Amministrazione. Per questo già a partire dal prossimo autunno, e per ogni anno fino al 2004, l'Amministrazione produrrà documenti di aggiornamenti annuali dei Pgs, nei quali sottoporrà a verifica i suoi indirizzi e aggiungerà o modificherà parti che non compaiono nel Piano Generale di Sviluppo o che hanno bisogno di essere ripensate.
Il Consiglio Comunale, nella sua seduta di giovedì 16 marzo, ha approvato il Pgs, elaborato dal sindaco e dalla Giunta comunale.

A tutti gli effetti il Pgs è diventato il documento cui fare riferimento per avere un'idea dei principi che informano la politica amministrativa dei Comune di Prato.

Collegamenti
In evidenza