Convegno domani in Palazzo Medici Riccardi: 7 progetti per il lavoro delle donne

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
19 Gennaio 2000 16:41
Convegno domani in Palazzo Medici Riccardi: 7 progetti per il lavoro delle donne

In Toscana sono stati sviluppati sette progetti Now (New Opportunities for Women). Si tratta di progetti svolti nell’ambito di una iniziativa comunitaria con il fine di fornire opportunità alle donne nell’accesso al mondo del lavoro, attraverso la creazione di nuove professionalità. Si tratta inoltre di iniziative con una forte carica di innovatività nel settore dei servizi all’infanzia, del restauro dei beni culturali, della grafica, della comunicazione, dei servizi alla persona.
L’esperienza toscana rappresenta un caso interessante sia a livello di singole iniziative sia a quello di rete, da analizzare anche in funzione della nuova programmazione del Fondo sociale europeo, che intende attuare una politica di pari opportunità non solo come strumento a favore delle donne ma come terreno di sperimentazione di buone pratiche concepite all’interno dell’universo femminile ma esportabili in ambiti più ampi.
Ai sette progetti Now è dedicato un convegno che si svolgerà giovedì 20 gennaio a Firenze nella Sala Est Ovest di Palazzo Medici Riccardi, su iniziative dell’Unione Europea, del Ministero del Lavoro, della Regione Toscana, della Provincia di Firenze e dell’ISFOL.
I lavori saranno aperti alle 9.30 dall’assessore regionale al lavoro, Paolo Benesperi, e dall’assessore alle politiche femminili della Provincia di Firenze, Elisabetta Del Lungo.

Seguiranno interventi di Olga Turrini, coordinatrice nazionale per l’occupazione dell’ISFOL, di Delia Rocca, capo di Gabinetto del Ministero per le Pari Opportunità, di Tommaso Grimaldi, della Commissione europea, e di Annalisa Vittore, della direzione Ucofpl del Ministero del Lavoro.
Nella seconda parte del convegno si passerà all’illustrazione dei sette progetti, che sono stati sviluppati fra il 1998 ed il 1999 dal Comune di Siena (sulla tutela del patrimonio artistico), dalle Province di Siena, Arezzo e Grosseto (sui servizi alla persona), dall’UETP toscana (sui servizi all’infanzia), dal Comune di Firenze (per la creazione di nuove figure di assistenti musicali per l’infanzia e le categorie deboli), da WOW Women on Work (sulla comunicazione radiofonica), da Evamedia (sulla comunicazione multimediale) e dal centro Retravailler della Provincia di Firenze (sulla grafica artistica).

In evidenza