Il cantiere di Via 25 Aprile, nel capoluogo è prossimo alla chiusura e per circa 70 bambini si apriranno le porte della nuova scuola d’infanzia Stacciaburatta.
Sabato 13 settembre alle 18, il nuovo complesso scolastico nel Capoluogo sarà infatti inaugurato da Daniele Vanni, sindaco di Vinci. Insieme a lui Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Tamara Blasi, dirigente dell’Istituto Comprensivo di Vinci, e Dario Parrini, senatore della Repubblica.
“Il giorno dell'inaugurazione sarà una giornata di festa per tutta la nostra comunità - commenta Daniele Vanni, sindaco di Vinci.
La nuova scuola d'infanzia è un luogo pensato per accogliere, far crescere e accompagnare i più piccoli nei loro primi passi verso il futuro. Non è soltanto un edificio, ma soprattutto un investimento sulla conoscenza, sulla socialità e sul benessere dei nostri figli. È un simbolo della fiducia che riponiamo nell’educazione come fondamento della nostra società.
Abbiamo voluto uno spazio moderno, sicuro, sostenibile e a misura di bambino. Aule luminose, ambienti aperti al gioco e alla creatività: ogni dettaglio è stato pensato per favorire un apprendimento sereno e stimolante”.
Così Francesco Marzocchini, assessore all’istruzione del Comune di Vinci: “L’apertura della nuova Stacciaburatta rappresenta un evento importante per tutta la comunità di Vinci.
L’intervento edilizio ha la sua rilevanza non solo sotto il profilo del finanziamento PNRR, rappresentando uno degli investimenti più elevati in campo di edilizia scolastica.
L’intervento è oltremodo rilevante sotto il profilo emotivo, perché restituisce un edificio importante per il cuore della cittadinanza.
È una struttura innovativa da un punto di vista architettonico e pensata secondo i più recenti criteri educativi e linee pedagogiche.
Un investimento sul futuro della comunità, perché accoglierà per i prossimi decenni i figli dei nostri concittadini nei primi passi del percorso educativo verso la scuola dell’obbligo”.
Cominciati nel 2024 grazie a un investimento di 2,9 milioni di euro provenienti dai fondi PNRR, i lavori per la nuova scuola dell'infanzia "Stacciaburatta" hanno prodotto una scuola innovativa, sicura e funzionale alla crescita dei più piccoli.
L'edificio di Via 25 Aprile è costruito su un unico livello con struttura in legno, nel pieno rispetto dei requisiti prestazionali dell'"Energia Quasi Zero", ha una superficie di 990 metri quadri ed è composto da tre blocchi: un'agorà al centro per ospitare le attività motorie; il blocco a ovest capace di ricevere quattro sezioni e un totale di oltre cento bambini; un blocco a est dedicato ai servizi generali.
Le fasi della costruzione
Dopo la demolizione del vecchio edificio e la costruzione delle nuove fondazioni, è stata eretta la nuova struttura, con il posizionamento delle pareti esterne e interne, al di sopra delle quali è stata posata la copertura, a completamento della struttura portante; sopra la copertura sono stati montati i pannelli solari.
Quindi, all’interno è stata completata la chiusura delle pareti in cartongesso e completato il solaio calpestabile; completato il montaggio degli infissi.
L'intero edificio è costruito in legno cosiddetto Xlam, ovvero composto in lamelle che permettono all'intera struttura resistenza sismica e rigidezza.
Prima della consegna del prossimo 13 settembre sono stati completati i rimanenti lavori di rifinitura, come le finiture esterne, la rampa di accesso e le ringhiere di delimitazione di tutta l’area dell’edificio. All’interno sono stati completati gli impianti, mentre in queste settimane gli arredi e tutto il necessario allo svolgimento delle attività educative stanno per essere traslocati e sistemati nei nuovi locali della scuola.