I problemi della sicurezza

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
15 Novembre 1999 19:04
I problemi della sicurezza

Il sindaco Leonardo Domenici ha ricevuto Progetto Città. L'associazione, guidata da Andrea Ceccherini, ha presentato al sindaco le firme raccolte per sollecitare la realizzazione del servizio dei vigili di Quartiere.
"E' un servizio già attivo in due quartieri – ha spiegato Domenici a Ceccherini -. Con l'entrata in servizio dei nuovi vigili, che stanno facendo il corso di formazione, potremo integrare ulteriormente gli organici". Il sindaco ha voluto anche chiarire le funzioni: "Il compito del vigile di quartiere è quello di garantire il rispetto della legalità, con particolare attenzione ai temi della sicurezza della viabilità, della regolarità edilizia e del rispetto ambientale.

Può e deve essere il terminale dell'amministrazione per raccogliere le domande che emergono dal territorio". Per il sindaco, inoltre, occorrerà migliorare il coordinamento tra i vari uffici per consentire ai vigili di avere un referente unico a cui rivolgersi per vedere tradotte in realtà le richieste che emergono dai cittadini. "Va qualificata maggiormente anche la figura professionale del vigile di quartiere, per questo – ha concluso Domenici - realizzeremo dei corsi di counselling per la polizia municipale".


Il presidente di progetto Città, inoltre, ha invitato Domenici a partecipare a un dibattito da organizzare per l'inizio del Duemila. Un invito accettato dal sindaco.
I problemi di sicurezza denunciati dai cittadini del Quartiere 5, nel corso della visita del sindaco di venerdì scorso, sono stati al centro della riunione del comitato per la sicurezza e l'ordine pubblico che si è svolta questa mattina in Prefettura.
Il sindaco ha chiesto alle forze dell'ordine un maggior controllo e una più assidua vigilanza nella zona di via di Novoli e del Barco.

Ha richiesto una stabile presenza di carabinieri e polizia nell'area di via Umbria alle Piagge e ha sollecitato un ulteriore potenziamento del già buon servizio effettuato fino ad ora dai carabinieri nella zona del Sodo.
Nel corso della mattinata, inoltre, l'amministrazione comunale ha già sollecitato i responsabili delle Ferrovie dello Stato per lo spostamento dei vagoni merci parcheggiati nell'area del Barco. Vagoni che, seecondo quanto hanno confermato i responsabili dell'ente, sono già al primo posto nella lista di demolizioni previste.

Nei prossimi giorni - questo è l'impegno delle Ferrovie - verrà comunicata al Comune la data precisa dell'intervento di rimozione.

In evidenza