"E' uno dei nuovi servizi sperimentati nel 1999 - spiega l'assessore provinciale al lavoro Mirna Migliorini - che anticipano la riforma e si inseriscono fra le altre attività ormai presenti in tutti i Centri Infolavoro, sei nella provincia e quattro nei Quartieri di Firenze, oltre a Empoli che fa comunque parte del progetto". Lo stage è rivolto al giovane disoccupato o inoccupato che è alla ricerca di lavoro . La nuova normativa prevista dalla legge 196/97 e dal Decreto Legislativo 142/98 permette infatti di offrire uno stage fino a sei mesi per gli inoccupati in genere e fino a 12 mesi per i laureati.
E' una importante occasione di formazione in azienda, un modo per farsi conoscere che può in molti casi dare occasione a vere assunzioni. Da parte dei giovani l'adesione al progetto è stata molto alta: 348 richieste di cui il oltre il 50% laureati.
"Si pensa di rendere il servizio Stage una occasione sempre presente nei Centri per l'impiego di Infolavoro - conclude Mirna Migliorini - allargando il numero degli stage a circa 60 l'anno per il 2000, e promuovendo alcuni stage anche all'estero per favorire, attraverso questo strumento, una mobilità sul lavoro all'interno dell'Unione Europea e costruire, nel concreto, una vera cittadinanza europea".
Informazione, orientamento e consulenza per chi cerca e offre lavoro.
In via Cavour 19 rosso e nelle sedi decentrate (vedi allegato), 'Infolavoro' segna di fatto l'inizio del passaggio del Collocamento alla Provincia di Firenze. Presso Infolavoro sono disponibili banche dati informatizzate sulla formazione (dalle scuole all'università fino a borse di studio e master) e il lavoro. Tutto sui concorsi, quindi, e sulle offerte di impiego, ma anche consulenza gratuita per chi intende aprire una piccola azienda e uno sportello speciale per le imprese alla ricerca di personale.
Si può accedere a Internet e collegarsi ai siti delle università, degli enti di ricerca e delle imprese in tutto il mondo. Informazioni su offerte di lavoro private e i concorsi pubblici sono accessibili 24 ore su 24 grazie a un terminale collocato all'esterno di via Cavour."E' uno dei nuovi servizi sperimentati nel 1999 - spiega l'assessore provinciale al lavoro Mirna Migliorini - che anticipano la riforma e si inseriscono fra le altre attività ormai presenti in tutti i Centri Infolavoro, sei nella provincia e quattro nei Quartieri di Firenze, oltre a Empoli che fa comunque parte del progetto".
Lo stage è rivolto al giovane disoccupato o inoccupato che è alla ricerca di lavoro . La nuova normativa prevista dalla legge 196/97 e dal Decreto Legislativo 142/98 permette infatti di offrire uno stage fino a sei mesi per gli inoccupati in genere e fino a 12 mesi per i laureati. E' una importante occasione di formazione in azienda, un modo per farsi conoscere che può in molti casi dare occasione a vere assunzioni. Da parte dei giovani l'adesione al progetto è stata molto alta: 348 richieste di cui il oltre il 50% laureati.
"Si pensa di rendere il servizio Stage una occasione sempre presente nei Centri per l'impiego di Infolavoro - conclude Mirna Migliorini - allargando il numero degli stage a circa 60 l'anno per il 2000, e promuovendo alcuni stage anche all'estero per favorire, attraverso questo strumento, una mobilità sul lavoro all'interno dell'Unione Europea e costruire, nel concreto, una vera cittadinanza europea".
Informazione, orientamento e consulenza per chi cerca e offre lavoro.
In via Cavour 19 rosso e nelle sedi decentrate (vedi allegato), 'Infolavoro' segna di fatto l'inizio del passaggio del Collocamento alla Provincia di Firenze. Presso Infolavoro sono disponibili banche dati informatizzate sulla formazione (dalle scuole all'università fino a borse di studio e master) e il lavoro. Tutto sui concorsi, quindi, e sulle offerte di impiego, ma anche consulenza gratuita per chi intende aprire una piccola azienda e uno sportello speciale per le imprese alla ricerca di personale.
Si può accedere a Internet e collegarsi ai siti delle università, degli enti di ricerca e delle imprese in tutto il mondo. Informazioni su offerte di lavoro private e i concorsi pubblici sono accessibili 24 ore su 24 grazie a un terminale collocato all'esterno di via Cavour.