A Lido di Camaiore apre dalla metà di novembre il Laboratorio Musicale istituito nell'ambito del Progetto Integrato d'Area. La nuova sede si aggiunge a quella di Viareggio, già operante dallo scorso anno scolastico, e servirà ad integrare e potenziare le attività proposte alle scuole di tutta la Versilia.
Il laboratorio avrà sede in via Gigliotti, ed accoglierà le classi delle scuole medie di 1° grado e del biennio delle scuole superiori che intenderanno aderire presentando un progetto didattico.
Questa scelta è emersa dalla volontà dell'Équipe Integrata d'Area di estendere gli interventi alla fascia dell'obbligo scolastico, che con il riordino dei cicli sarà allargata al biennio superiore.
Gli itinerari didattici sono presentati dagli esperti in discipline musicali e musicoterapiche dell'Associazione per la Riabilitazione e le Terapie di Recupero Psicofisico di Firenze. Spaziano dall'uso del computer come uno strumento musicale fino alla ricerca sulla timbrica tradizionale, dalle esperienze compositive alla produzione di colonne sonore, senza tralasciare la possibilità di realizzare CD-ROM musicali o la registrazione di esperienze sonore da inserire in una apposita banca dati.
Le scuole che aderiscono al progetto sono pertanto supportate - nelle due sedi del laboratorio - dagli operatori, per la realizzazione di percorsi didattici che mirano a creare situazioni di agio e benessere, a potenziare le capacità espressive e comunicative dei singoli individui ed a sviluppare un positivo rapporto di gruppo. Le proposte operative saranno presentate ai capi di istituto ed ai docenti di riferimento per l'educazione alla salute il prossimo 10 novembre alle 17, nel corso di una riunione presso la sede del laboratorio.
L'obiettivo primario, secondo i promotori del progetto, è quello di offrire ai ragazzi ed alle ragazze in età adolescenziale spazi fisici e mentali più rispondenti ai loro interessi, utilizzando canali di comunicazione più adatti alla fascia di età.
"Siamo molto soddisfatti - commenta infatti l'assessore alla Pubblica Istruzione Manuela Giannecchini - che finalmente si sia riusciti a dare il via a questo progetto così innovativo. Dal mio punto di vista, credo che l'aspetto più importante stia nel fatto che il laboratorio è rivolto a quelle fasce di età in cui generalmente i ragazzi hanno più problemi, e maggiore è il bisogno di supporti e di stimoli.
Penso inoltre che alcune delle attività del laboratorio possano essere adattate anche per le scuole elementari della zona, evitando il disagio degli spostamenti a Viareggio."