Barriere architettoniche: 12 miliardi di contributi regionali per gli invalidi tuttora inutilizzati

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
07 Luglio 1999 19:50
Barriere architettoniche: 12 miliardi di contributi regionali per gli invalidi tuttora inutilizzati

In Toscana i contributi economici previsti dalla legge nazionale 13/89 per l' eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati hanno coperto solo 1.065 domande di invalidi al 100% non deambulanti e ne restano da soddisfare 1.468, inevase da oltre sei anni, per un totale di contributi richiesti pari a quasi dodici miliardi di lire. Tutto questo mentre il fondo previsto dalla normativa nazionale, gia' con risorse molto limitate, vede costantemente ridurre le proprie disponibilita' a partire dal 1996.


E' quanto emerge da un'indagine della commissione di vigilanza del consiglio regionale, sulla base della quale l'assemblea toscana ha approvato all'unanimita' una risoluzione rivolta sia al governo che alla giunta regionale. In particolare il governo viene invitato ad adeguare finanziariamente la legge 13/89 ed a snellire le procedure per le autorizzazioni all'abbattimento delle barriere architettoniche in edifici sotto il controllo delle sovrintendenze e del ministero dei beni culturali. La giunta viene invece impegnata ad verificare la necessita' di modificare la normativa regionale ed a vincolare i finanziamenti alle aziende di trasporto pubblico all'acquisto di mezzi privi di barriere ed alla ristrutturazione degli impianti fissi.

Uno specifico capitolo di bilancio dovrà inoltre essere destinato a sostenere la definizione dei piani comunali.

In evidenza