La normativa in materia di formazione prevede la possibilità per gli studenti universitari, in particolare nella fase di preparazione della tesi di laurea, di effettuare dei periodi di studio e lavoro -fino ad un massimo di sei mesi - presso aziende pubbliche e private. Tali attività si svolgono nell'ambito di un accordo fra l'Istituto Universiatorio frequentato dallo studente (che pensa a tutti i problemi di carattere assicurativo) e l'Azienda, che non ha alcun onere. Lo stagista durante il periodo di permanenza nell'Azienda effettua lo stesso orario di lavoro dei dipendenti e deve seguire un preciso percorso formativo, con l'assistenza di un responsabile aziendale.
Proprio in questi giorni questo tipo di esperienza è stato avviato da una studentessa di Scienze Statistiche ed Attuariali presso l'Università di Firenze, che sarà all'ATAF per sei mesi.
L'obiettivo del suo lavoro sarà la revisione del " Sistema per il monitoraggio della regolarità del servizio". Attraverso l'analisi della attuale procedura per la rilevazione della regolarità, nonché delle ricerche e dei dati aziendali che riguardano questo fenomeno, la stagista collaborerà alla revisione della procedura. In particolare verrà aggiornato il sistema di analisi quantitativa della regolarità con la definizione di indicatori di qualità, in modo da poter valutare lo scostamento fra gli obiettivi e le prestazioni effettivamente realizzate.