Dopo il recupero previsto entro il 1999, l'edificio ottocentesco ospiterà incontri e congressi, e anche un centro per la formazione e l'aggiornamento del personale regionale. La giunta regionale ha inserito l'edificio tra i beni necessari alle esigenze regionali o strategici ai fini delle sue attività. Il Consiglio di quartiere n. 5 e il centro di cultura per stranieri dell'università di Firenze, che attualmente trovano in villa Fabbricotti la propria sede, saranno trasferiti. L'edificio, pervenuto alla Regione dopo lo scioglimento della Gioventù italiana, nel 1979, fu ceduto al Comune di Firenze dietro pagamento di un affitto simbolico, a condizione che l'amministrazione si occupasse dei lavori di ristrutturazione, necessari dopo 20 anni di mancata manutenzione. Scaduto il contratto, il Comune ha preferito non stipularne uno nuovo perché troppo onerosa la manutenzione, ma continuerà nella gestione del parco.
Venerdì, 02 Maggio 2025 - 13:48
Nove da Firenze
Categorie
Guide e Speciali
Servizi
© 1997-2025 Nove da Firenze. Dal 1997 il primo quotidiano on line di Firenze. Reg. Trib. Firenze n. 4877 del 31/03/99.