Via Bolognese, i lavori Publiacqua terminano il 20 agosto

In anticipo di 20 giorni sui programmi. L’assessore Giorgio: “Risultato importante". I ringraziamenti di Perini

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
07 Agosto 2025 17:03
Via Bolognese, i lavori Publiacqua terminano il 20 agosto

Termineranno il 20 agosto i lavori di Publiacqua in via Bolognese. Si conclude con 20 giorni di anticipo rispetto al previsto (10 settembre) uno dei cantieri PNRR di Publiacqua più importanti ed impattanti in città. E stanno procedendo anche i lavori di messa in sicurezza sul Viadotto dell’Indiano tanto che già martedì prossimo, con due giorni di anticipo, saranno riaperte entrambe l corsie di marcia verso l’aeroporto.

Via Bolognese

I lavori termineranno il 20 agosto, compresa la riasfaltatura. Dal punto di vista delle lavorazioni, i tecnici di Publiacqua spiegano che ultimato il collaudo delle nuove condotte, saranno effettuati il trasferimento degli allacciamenti delle utenze dalla vecchia alla nuova tubazione e il ripristino stradale per la riapertura al traffico veicolare. Il rifacimento della segnaletica sarà effettuato successivamente in orario notturno.

A seguire della riapertura della strada sarà ripristinata la precedente viabilità nelle zone collinari sopra Careggi (come via dei Massoni e via di Capornia) e il servizio TPL sui percorsi consueti.

“È raro che un cantiere così importante finisca in anticipo, ma avevamo promesso massimo impegno e ce l’abbiamo messa tutta per questo risultato: la Bolognese riaprirà con 20 giorni di anticipo, una buona notizia per i residenti e per i pendolari del Mugello – commenta l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio –. Con questo cantiere si conclude la sostituzione completa dell’acquedotto, un grande intervento di rinnovamento in una strada fondamentale per la viabilità della città metropolitana e dove negli ultimi anni si erano moltiplicati gli interventi di urgenza per rotture varie. Adesso avremo sottoservizi moderni, meno perdite e disagi, e una strada riasfaltata. 

Ringrazio tutti coloro che hanno dato il loro contributo a questo risultato, a iniziare da Publiacqua e dalle ditte che hanno lavorato in cantiere, e poi gli organizzatori di Musart che hanno consentito di andare avanti con il cantiere senza interruzione, i nostri uffici e la nostra Polizia Municipale per l’impegno quotidiano, tutte le amministrazioni coinvolte. Un ringraziamento anche ai cittadini che hanno sopportato di disagi di questi lavori indispensabili per migliorare il servizio e che adesso avranno una strada rimessa a nuovo”.

“Siamo consapevoli dei disagi che abbiamo causato – commenta il presidente di Publiacqua Nicola Perini - e voglio ancora una volta scusarmi con i cittadini. Posso però dire con soddisfazione che oggi abbiamo portato a termine un grande e complesso lavoro di cui c’era estrema necessità: siamo intervenuti infatti su una rete molto vecchia e soggetta a frequenti rotture, che in questi anni ha spesso portato a chiusure stradali per le riparazioni. Ora questo tratto è stato interamente sostituito”.

“Ci siamo impegnati – aggiunge Perini – per ridurre quanto più possibile i tempi e i problemi causati dal cantiere; abbiamo adattato il lavoro alle circostanze, in una prima fase lavorando anche la notte, quando è stato possibile siamo invece intervenuti in contemporanea sui due fronti dello scavo. Sono felice di poter dire che questo ha contribuito notevolmente a far sì che la strada potesse essere riaperta in anticipo. Voglio davvero ringraziare i cittadini, che hanno affrontato i disagi dando davvero un contributo di consapevolezza, e i responsabili dei comitati e dei gruppi di residenti che hanno tenuto costanti rapporti con noi mediando con i cittadini. Un ringraziamento doveroso, infine, alle imprese e a tutti gli addetti che hanno lavorato a questa grande opera”.

La sostituzione dell’acquedotto è stata realizzata in tre interventi con 2,6 chilometri di strada interessata e oltre 5 chilometri di reti di adduzione e distribuzione rinnovati e di nuovi allacci. Un lavoro da 4,7 milioni di euro, finanziato dal PNRR che si aggiunge all’intervento della medesima natura realizzato nel 2019 sul tratto di via Bolognese compreso tra il civico 27 ed il distributore IP.

Viadotto dell’Indiano

I lavori iniziati di sostituzione delle barriere di sicurezza con restringimenti in entrambe le direttrici, stanno procedendo e già martedì sera, con due giorni di anticipo, sarà ripristinata a pieno la carreggiata in direzione aeroporto. Giovedì 14 agosto, come da programma, riaprirà anche la corsia in direzione Scandicci. La riapertura escluderà i mezzi pesanti perché, come previsto nei lavori, devono essere svolti analisi statiche e monitoraggi specifici che continueranno nei prossimi giorni. All’esito di queste analisi il traffico potrà essere ripristinato senza limitazioni. Sarà collocata la segnaletica di preavviso sulle principali direttrici verso il Viadotto dell’Indiano.

In evidenza