Vaccinarsi in Toscana: come e dove, tutte le informazioni utili
Obiettivo della vaccinazione antinfluenzale, prevenire le complicanze e ridurre del 70-80% la mortalità legata all'influenza
Esperti di medicina generale, pediatria e farmaceutica affrontano il tema delle vaccinazioni antifluenzali e specifiche contro i batteri killer della meningite.
La paura potrebbe avere la meglio sull'informazione? Lo abbiamo domandato ai professionisti ed ai genitori. Il rischio corre anche sulla rete dove le fonti sono innumerevoli e non sempre verificate ed attendibili.
Abbiamo creato, grazie agli intervistati, un focus informativo sulle opportunità, i rischi e gli effetti collaterali legati alla vaccinazione, oltre ad una serie di consigli utili forniti dalla Regione Toscana con link attivi e riferimenti sul territorio.
Obiettivo della vaccinazione antinfluenzale, prevenire le complicanze e ridurre del 70-80% la mortalità legata all'influenza
Il periodo giusto? Novembre. Picchi epidemici si verificano statisticamente a fine dicembre o inizio febbraio
Il pediatra è quella figura professionale alla quale spesso si appoggiano genitori alle prime armi alla continua ricerca di rassicurazioni, il telefono squilla sempre
Quanto conosciamo delle malattie tropicali o infettive? E soprattutto, come si diffondono e quali sono i modi migliori per prevenirle e curarle?
Vaccinarsi oppure no? Per cautela o per paura, il rischio è di indebolire le difese della popolazione