Tornano le visite alla Sinagoga di Firenze: le info

Da novembre 2025 a gennaio 2026 accompagneranno il pubblico in un viaggio tra arte, storia e tradizione ebraica

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
24 Ottobre 2025 10:19
Tornano le visite alla Sinagoga di Firenze: le info

La Sinagoga e il Museo Ebraico di Firenze, in collaborazione con Opera Laboratori propongono un nuovo ciclo di visite guidate tematiche, che da novembre 2025 a gennaio 2026 accompagneranno il pubblico in un viaggio tra arte, storia e tradizione ebraica.

Un’occasione per scoprire da vicino uno dei luoghi più suggestivi e simbolici della città, conoscere la storia della comunità ebraica fiorentina e approfondire i significati culturali e spirituali che la Sinagoga racchiude. Quattordici giornate dal 2 novembre al 25 gennaio 2026 su differenti focus e luoghi, come il Cimitero Monumentale Ebraico a pochi passi da Porta San Frediano che riaprirà straordinariamente per l'occasione.

Le visite generali – in programma domenica 2, 16 e 30 novembre, 8 e 21 dicembre 2025, e 4 e 18 gennaio 2026, sempre alle ore 11 – offriranno un percorso completo alla scoperta della Sinagoga e del Museo Ebraico, tra architettura, ritualità e storia. Le guide illustreranno la costruzione del tempio, la vita della comunità ebraica dal periodo del ghetto fino al secondo dopoguerra, e la simbologia legata agli oggetti rituali esposti nelle sale museali.

Domenica 9 novembre alle ore 11 si terrà la visita “Dal Ghetto all’Emancipazione”, dedicata alla storia del ghetto fiorentino e alle trasformazioni sociali e culturali che nel XIX secolo portarono alla costruzione del nuovo tempio, simbolo di libertà e rinascita.

Sabato 23 novembre sarà invece possibile visitare il Cimitero Monumentale Ebraico presso Porta San Frediano, un raro esempio di arte funeraria ottocentesca con cappelle, colonne e sarcofagi che raccontano la memoria e le tradizioni della comunità (visita non consigliata a persone con difficoltà motorie).

Domenica 7 dicembre alle ore 11, con “Il Sefer Torah tra scrittura e tradizione”, si potrà scoprire come nasce un rotolo della Torah: i materiali, la calligrafia sacra e le regole che ne accompagnano la realizzazione e la lettura.

La settimana successiva, domenica 14 dicembre alle ore 11, sarà la volta di “Chanukkah e il miracolo della luce”, una visita speciale in occasione della festa di Chanukkah, dedicata ai suoi significati simbolici e spirituali. Attraverso le Chanukkiot esposte nel museo, si parlerà del miracolo dell’olio, della vittoria della luce sulle tenebre e delle tradizioni culinarie legate a questa festività gioiosa.

Domenica 28 dicembre alle ore 11 è prevista la visita “Lo stile moresco della Sinagoga di Firenze”, un percorso che approfondisce l’origine e la diffusione del gusto per l’esotismo nell’arte e nell’architettura dell’Ottocento, confrontando la Sinagoga fiorentina con altri templi ebraici italiani.

Il nuovo anno si aprirà domenica 11 gennaio 2026 alle ore 11 con la visita “Vestire la Torah”, dedicata ai paramenti e ai tessuti rituali che ornano i rotoli sacri. Un’occasione per ammirare la raffinata collezione di ricami e manufatti tessili conservati al museo e comprendere il valore simbolico dell’arte tessile ebraica.

Infine, domenica 25 gennaio alle ore 11, con “Il Porta Besamim: il profumo del Sabato”, si parlerà del rito dell’Havdalah, che segna la conclusione dello Shabbat, e del piccolo contenitore di spezie che accompagna il passaggio dal giorno sacro alla settimana lavorativa. I numerosi esemplari esposti al museo offriranno un percorso affascinante tra arte orafa e ritualità.

Tutte le visite saranno condotte da guide specializzate e si svolgeranno in piccoli gruppi per consentire un’esperienza più raccolta e approfondita.

Il costo della visita è di 10 euro a persona (massimo 30 partecipanti per gruppo).La prenotazione è obbligatoria al numero 055 2989879 (attivo dal lunedì alla domenica, ore 9–18); è inoltre acquistare il biglietto online al seguente link sul sito web di Vivaticket.

In evidenza