Palazzo Medici Riccardi: si presenta 'Sui loro passi' con Marco Vichi

Nel libro di Giada Kogovsek e Letizia Fuochi i luoghi di Firenze raccontano la storia

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
17 Ottobre 2025 11:02
Palazzo Medici Riccardi: si presenta 'Sui loro passi' con Marco Vichi

Firenze, 17 ottobre 2025 - Nasce dal nesso sorprendente e indissolubile che lega i luoghi alla storia il volume Sui loro passi. Alcuni itinerari di guerra e Resistenza di Giada Kogovsek, e Letizia Fuochi. Il testo verrà presentato dallo scrittore Marco Vichi, in dialogo con le autrici, giovedì 22 ottobre, alle 17 nella Sala del Consiglio di Palazzo Medici Riccardi (via Cavour 9).

Illustrato da Agnese Matteini e dedicato a sette itinerari e a storie di guerra e di Resistenza fra le strade e le piazze di Firenze, il volume nasce da un progetto dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea ed è stato pubblicato da I libri di Mompracem con il sostegno di Fondazione CR Firenze e di Banca d’Italia.

Ogni angolo di Firenze ha una storia da raccontare, ogni strada un ricordo che merita di essere riportato alla luce: l’Oltrarno, il cuore di Firenze, i percorsi da piazza D’Azeglio fino alle Murate e dalla Manifattura Tabacchi a Ponte di Mezzo e poi ancora Rifredi, Campo di Marte, la tappa dalla Fortezza da Basso a Piazza delle Cure. 

Il volume, una guida articolata in sette percorsi, è un invito a scoprire la città con uno sguardo nuovo, muovendosi sui luoghi segnati da tante storie di coraggio e di dolore, dove la Resistenza ha preso vita e la guerra ha lasciato segni profondi. A conclusione di ciascun itinerario sette racconti, per approfondire attraverso episodi e personaggi i durissimi anni della guerra e dell’occupazione nazifascista, scritti utilizzando fonti documentarie e quel poco di fabula che permette più facilmente di sentirsi parte della Storia.

“Il senso di questo lavoro sta nella convinzione che riportare in questo presente, distratto e indifferente, l’attualità di quel sentimento antifascista contro dittature, violenza e discriminazioni - che per i protagonisti e le protagoniste di quegli anni era ragione di vita - ci può aiutare a mantenere alta l’attenzione sui principi che fondano una politica del rispetto, verso una pace solida, consapevole e duratura. Farlo, camminando insieme, è la scommessa di queste pagine”, affermano le autrici.

Giada Kogovsek collabora con gli Istituti storici della Resistenza e dell’Età contemporanea di Firenze e Pistoia, l’Istituto Gramsci Toscano, la Società Italiana delle Storiche e varie associazioni locali. Si occupa di consulenza storica, ricerca nell’ambito della public history e progetti didattici sulla storia del Novecento e organizza trekking urbani a Firenze, rivolti alla cittadinanza e alle scuole, alla scoperta dei luoghi simbolo della guerra e della Resistenza e sul tema di Firenze risorgimentale.

Letizia Fuochi cantautrice e storica, vanta numerose, importanti, collaborazioni artistiche. Lavora con l’ISRT, con il Theatre de la Ville di Parigi, il Teatro della Pergola e il Museo Novecento di Firenze. Ha pubblicato un libro e 6 album: nel 2025 esce La Scelta, un concept dedicato a storie partigiane e resistenti.

In evidenza