Il Charity Luxury Dinner – evento di beneficenza patrocinato dal Comune di Firenze – è l’evento più importante di Fondazione ANT a Firenze e puntualmente è ritornato ieri sera giovedì 16 ottobre nella splendida location del Salone di Cinquecento con la XIV edizione realizzata per raccogliere fondi a sostegno del servizio di assistenza medica specialistica domiciliare e gratuita BIMBI in ANT, che la Fondazione mette a disposizione dei piccoli malati di tumore in età pediatrica affinché possano essere curati nel calore della propria casa, tra gli affetti e le cose più care.
La manifestazione - presentata dal duo Stefano Baragli, anchorman di grande esperienza e Serena Martinelli, attrice e presentatrice – ha visto la partecipazione di Raffaella Pannuti, Presidente di Fondazione ANT e Simone Martini, Delegato ANT fiorentino insieme al Comitato d’Onore eccezionalmentericco di personalità.Ne fanno infatti parte: Patrizia Bacci Biondi, imprenditrice e titolare di Roy Rogers, Sibilla Bagnoli, responsabile immagine e comunicazione di Sammontana, Sara Berni, funzionaria, Elisabetta Fabbri, presidente Starhotels, Marinella Fani, amministratrice e socia di Fani Gioielli, Sara Funaro, sindaca di Firenze, Asmaa Gacem, imprenditrice e presidente A.C.
Prato, Titti Giuliani Foti, giornalista e scrittrice, Anne Louise Holm Ferragamo, madebay event design & management, Agnese Landini, Carlo Meli, imprenditore edile e dell’ippodromo del Visarno, Francesca Pinzauti, architetto e consigliera di Leo France, Fabio Rorandelli, amm.
delegato Gruppo Rorandelli, Tony Scervino, CEO di Ermanno Scervino, Alessandro Vistoli, CEO di Terranova.
“È come sempre un piacere, con tutto lo splendore di Firenze a farci da sfondo, incontrarci tutti assieme per una nuova occasione di solidarietà – commenta Raffaella Pannuti, presidente Fondazione ANT – Come vediamo ogni giorno sui media, purtroppo, il mondo continua a scegliere la via del conflitto in luogo di quella dalla comprensione e della cooperazione e proprio per questo, a maggior ragione, l'esempio di vicinanza ai più fragili di una realtà del Terzo Settore quale è ANT risulta ancora più importante.
Chi, come noi, ogni giorno porta cure e amore a casa di oltre 3.000 persone malate di tumore, infatti, ha il dovere di non fermarsi e di opporsi all'intolleranza con le armi dell'inclusione. Ed eventi come quello di stasera, così, oltre ad essere essenziali sul piano della raccolta fondi, diventano il segno tangibile dell'esistenza di una solida rete fatta di responsabilità sociale e di vicinanza a chi soffre. Una rete alla quale affidiamo il domani nostro e dei nostri assistiti”.
“Questa iniziativa è diventata negli anni un appuntamento importante per la città di Firenze e rappresenta uno straordinario momento di sintesi delle sue migliori eccellenze – sottolinea Simone Martini, Delegato fiorentino di Fondazione ANT – ci permette infatti di parlare di assistenza domiciliare e prevenzione oncologica in un ambiente esclusivo e a un pubblico di persone sensibili a queste tematiche e sempre disponibili a far sentire il loro prezioso sostegno ad ANT. Vorrei ringraziare tutte le istituzioni cittadine presenti che ci supportano e tutti i nostri sostenitori, senza i quali non potremmo realizzare questa bellissima serata”.
Gli ospiti sono stati accolti a Palazzo Vecchio nel Salone dei Cinquecento con un aperitivo di benvenuto accompagnati dall’intrattenimento musicale del Quartetto Sagace, composto da quattro studenti del conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e dalle performance artistiche delle ballerine del Teatro Manzoni. Successivamente si sono esibite Giulia Monti con il violoncello e Silvia Mainardi con l’arpa.
La serata si è aperta con il suono delle Chiarine che hanno accompagnato l’ingresso del Gonfalone della città di Firenze e delle Madonne Fiorentine in abito d’epoca. A seguire l’Orchestra Florence Symphonietta - diretta dal Maestro Grazia Rossi – ha eseguito il Canto degli Italiani intonato dal tenore Mario Greco.
Lo spettacolo è ripreso dalle 21,30 in poi con una serie di grandi esibizioni di famosi artisti come il trio Appassionante (Giorgia Villa, Mara Tanchis, Stefania Francabandiera), trio musicale italiano tutto al femminile di crossover opera-pop riconosciuto a livello mondiale, Yaser Ramadan, voce solista dei “Killer Queen”, tribute band dei Queen,e famoso per le sue numerose apparizioni in diverse trasmissioni televisive, Mario Greco, giovane tenore noto per le sue esibizioni in prestigiosi teatri e per aver vinto il Premio Gran Prix “Enrico Caruso”, Vocal Blue Trains, gruppo vocale polifonico che ha collaborato con importanti artisti italiani e stranieri, Anja J,vocalist di fama internazionale, Alessandra Cossu, giovane cantantecon all’attivoimportanti collaborazioni, Sara Di Vita, ballerina professionista e coreografa.
Infine, vi sarà la performance di una ballerina dell’Accademia Teatro Manzoni. Si ringrazia il Maestro Alberto Canestro della Lyric Dance Company per la collaborazione in alcune coreografie della serata e il maestro Ennio Clari per il riadattamento e gli arrangiamenti di tutti i brani. La direzione artistica della serata è stata curata da Cristina Casamassimi di Fondazione ANT.Il ricavato sarà utilizzato per sostenere il servizio pediatrico di assistenza medica domiciliare gratuita BIMBI IN ANT.
La struttura sanitaria di ANT nella regione Toscana è composta da 10 medici di cui 1 nutrizionista, 11 infermieri e 5 psicologhe.
Per altre informazioni è possibile contattare il numero 055 5000210 oppure consultare il sito www.ant.it/toscana.