Firenze, il Patronato Acli festeggia gli 80 anni con un record

Oltre 10mila servizi in sei mesi. Numeri che raccontano la forza di una rete diffusa su tutte le province toscane

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
26 Settembre 2025 11:08
Firenze, il Patronato Acli festeggia gli 80 anni con un record

Firenze, 26 settembre 2025 – Nei primi sei mesi del 2025 il Patronato Acli ha gestito in Toscana oltre 5000 contratti di lavoro domestico, presentato più di 1500 pratiche di riconoscimento per malattie professionali e seguito oltre 5000 domande di pensione – tra vecchiaia, anticipate e superstiti – oltre a centinaia di pratiche di sostegno al reddito, Naspi, maternità e le nuove domande legate alla riforma della disabilità. Numeri che raccontano la forza di una rete diffusa su tutte le province toscane, con sedi zonali e recapiti, convenzioni con medici e legali, e il contributo quotidiano di tanti volontari che intercettano i bisogni delle persone e li trasformano in diritti riconosciuti.

Difendiamo i diritti ogni giorno, con professionalità e passione – spiegano dal Patronato –. Festeggiare gli 80 anni del Patronato significa celebrare una storia di tutela e solidarietà che continua a rinnovarsi, grazie al lavoro di operatori e volontari, sempre più radicati nelle comunità”.Il Patronato Acli, nato nel 1945 su iniziativa di Ferdinando Storchi e Giulio Pastore, rappresenta la prima forma di servizio con cui le Acli hanno scelto di rendersi visibili nel Paese, anticipando i principi dell’articolo 38 della Costituzione.

Oggi, a 80 anni dalla fondazione, continua a essere un presidio di tutela sociale, un luogo in cui la solidarietà diventa azione concreta.La celebrazione di questo importante anniversario si terrà sabato 27 settembre in Piazza degli Strozzi a Firenze, nell’ambito dell’Incontro Nazionale di Studi delle Acli, dalle 11.00 alle 16.00. Per l’occasione sarà allestito un gazebo informativo e promozionale, e la piazza si animerà con il Circo Viaggiante Show, l’Equipe Giullari e la musica dal vivo di arpa e violino.Un momento di festa, aperto a tutti, per un compleanno che è patrimonio dell’intera comunità.

In evidenza