EMPOLI – È stata una piacevole novità dello scorso anno nell’ampia offerta di eventi che hanno animato il centro storico di Empoli. “Antiquari in centro” ha portato nella bellezza senza tempo di piazza Farinata degli Uberti, via Leonardo da Vinci e piazzetta della Propositura il mercato dell’antiquariato, del modernariato e del collezionismo. Ogni secondo sabato del mese in orario dalle 8.30 alle 19.30.
Un’esposizione e vendita a cielo aperto di ‘pezzi’ d’antiquariato antichi, complementi d’arredo, libri, dischi e arte da collezione con trenta banchi espositivi. Un 'viaggio nel tempo' tra giocattoli, stampe d'epoca, mobili e monili e tesori nascosti di ogni genere, grazie ad espositori che presentano prodotti di nicchia, qualità e prestigio.
“Antiquari in Centro” ha il sostegno del Comune di Empoli, il coordinamento dell’associazione Centro Storico, Gioielleria Pratesi, Borgioli arredamento, farmacia Chiarugi, Orma casa, La Fortuna, golf Bellosguardo, Banca Cambiano e Generali.
Gli organizzatori che sono al lavoro dallo scorso e non si sono fermati sono: Cristiana Gazzarrini, Stefano Cantini, Francesca Pratesi e Stefano Jelusich.
LE DATE - Ogni secondo sabato del mese: 20 settembre, 11 ottobre e 8 novembre 2025, 10 gennaio, 14 febbraio, 14 marzo, 11 aprile e 9 maggio 2026, sempre dalle 8.30 alle 19.30.
L’assessore al Commercio del Comune di Empoli esprime soddisfazione per questa nuova stagione di “Antiquari in centro” che porterà ancora più vitalità nel centro storico, proprio perché fin da subito ha incontrato il favore del pubblico. È stato un appuntamento di richiamo per curiosi e appassionati di antiquariato e modernariato di qualità.
“Siamo alla seconda edizione di Antiquari in centro Empoli. Tutto è iniziato un anno fa per rispondere all'esigenza dei commercianti di creare qualcosa che desse lustro alla città – spiegano gli organizzatori -. Così come una squadra che si rispetti abbiamo dato vita al mercato dell'antiquariato. Un evento che punta ad attirare l'attenzione non solo delle empolesi e degli empolesi. Per questa seconda edizione l'obiettivo è consolidare gli ottimi risultati ottenuti lo scorso anno e migliorarli anche grazie al contributo degli sponsor nonché al sostegno del Comune e dell'associazione del Centro storico”.
VIABILITÀ – Nei giorni e nei luoghi della manifestazione (questo il link all’evento https://tinyurl.com/yp6qftb8) saranno adottati i divieti di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli e di transito per tutti i veicoli eccetto quelli necessari alla concretizzazione dell’attività, limitatamente alle loro effettive necessità d’impiego, dalle 6 alle 21.