Dehors, cambia tutto: spazio ai monumenti e stop al rumore

Tetto ai metri quadri occupabili, liberazione del ‘cono visivo’ dei monumenti e sospensione per movida molesta

Antonio
Antonio Lenoci
11 marzo 2015 18:06
Dehors, cambia tutto: spazio ai monumenti e stop al rumore

Fu proprio Dario Nardella, in qualità di vicesindaco, a bacchettare l'Amministrazione precedente sulla gestione degli spazi sulla pubblica via: “Pur riconoscendo il buon lavoro fatto in passato sul regolamento vigente crediamo sia giusto sia ripensare l’impatto dei dehors insieme alla soprintendenza, sia inserire alcuni servizi per i cittadini dichiarava nel lontano 2009 aggiungendo di voler "Introdurre elementi di forte innovazione, partendo dalla consapevolezza che si tratta di una grande occasione per fare la città più bella e per migliorare i servizi ai cittadini”. Fu ancora l'Assessore allo Sviluppo Economico, Dario Nardella, a ridisegnare l'uso dei dehors a Firenze. Era il 22 febbraio 2011. Lo stesso vicesindaco organizzò un WorkShop per far discutere i cittadini e raccogliere le segnalazioni, come ricorda la Rivista Siti Unesco che pubblica un articolo di Nove Da Firenze.

Oggi tocca a Giovanni Bettarini, successore di Nardella nella Giunta guidata dallo stesso Nardella, rimettere mano alla gestione dei dehors a Firenze."Tetto massimo ai metri quadri occupabili dai dehors, liberazione del ‘cono visivo’ dei monumenti dalle strutture troppo impattanti e sospensione dell’uso per Movida molesta" questi i punti chiave delle nuove modifiche al regolamento sui dehors approvate dalla giunta di Palazzo Vecchio e che dovranno ora passare all’esame del Consiglio comunale. 

Andiamo avanti con il piano di tutela e valorizzazione del centro storico e delle piazze più belle di Firenze – ha detto l’assessore allo Sviluppo economico e turismo Giovanni Bettarini – Un percorso iniziato tre anni fa con l’intervento per dare omogeneità ai dehors e che oggi prosegue con un doveroso alleggerimento dell’impatto di queste strutture sulla città, ormai ad un livello di saturazione dal punto di vista del suolo pubblico. L’obiettivo è quello di liberare i monumenti e tutelare la bellezza di Firenze.

Lo facciamo alleggerendo i dehors del futuro e lavorando sulla qualità”. I limiti previsti dal nuovo regolamento sono di 14mila metri quadri per l’area dentro le mura (zona 1) e di 6mila per la zona esterna. Nella zona 1, per la rilevanza storica e culturale e per la presenza di un numero rilevante di occupazioni, i dehors dovranno essere in armonia con il contesto urbano circostante tenuto conto dei profili architettonici, storici e urbanistici della città. Nelle altre aree, le caratteristiche tecniche consentite saranno definite con un disciplinare approvato dalla giunta.Le concessioni già rilasciate continueranno ad essere regolate dal piano precedente fino alla scadenza, ad esclusione delle occupazioni in contrasto con le nuove norme previste dal protocollo firmato tra Comune di Firenze e Soprintendenza per i Beni Architettonici, che ha avuto il via libera della giunta di Palazzo Vecchio sabato scorso.

Sulla base di quanto previsto dal protocollo, le strutture di piazza San Giovanni e piazza Duomo dovranno essere adeguate entro sei mesi alla nuova disciplina. Il piano riguarda l’intero territorio del Comune di Firenze e si applica a tutti gli esercizi di somministrazione alimenti e bevande, oltre che alle attività artigiane di gelaterie e cioccolaterie e ai commercianti alimentari su area pubblica operanti in strutture fisse autorizzate come i chioschi. Per la prima volta potranno chiedere il dehor anche le librerie che svolgono attività di somministrazione.

Nuove tipologie: Si va dalla delimitazione di suolo pubblico senza pedana e senza ringhiera (tipologia A). alla struttura con pedana, senza copertura stabile, aperta su tutti i lati (tipologia B), alla pedana con struttura chiusa su più lati e copertura stabile con occupazione stagionale continuativa (tipologia C), fino alla tipologia più strutturata con pedana chiusa su più lati (massimo 3) e copertura stabile con chiusura stagionale massima limitata al periodo novembre-marzo.

Il progetto del dehor dovrà in ogni caso garantire il rispetto della ‘quinta scenica urbana’ nella quale si inserisce, in modo da salvaguardare i principali coni visuali e i relativi assi visivi dalla via o piazza verso i principali monumenti o edifici vincolati. Per la prima volta, oltre ai casi di sospensione della concessione per violazione degli obblighi previsti, si introduce la sospensione per fatti legati alla cosiddetta ‘movida molesta’. In particolare "Si rafforza il potere di intervento dell’Amministrazione comunale in caso di superamento dei limiti acustici non solo all’interno del locale ma anche all’esterno.

La violazione dovrà essere accertata sulla base dei rilievi fonometrici dei soggetti competenti e comporterà la sospensione dell’uso del dehor. Non solo. In base al nuovo regolamento, dovrà essere facilmente visibile l’atto di concessione rilasciato al titolare, con l’indicazione di ciò che l’Amministrazione comunale ha autorizzato". In questo modo, secondo Palazzo Vecchio, sarà più facile anche per i cittadini verificare il rispetto delle regole da parte del titolare del dehor salvo il passaggio in cui si sottolinea che "La violazione dovrà essere accertata sulla base dei rilievi fonometrici dei soggetti competenti" e dunque torniamo alle telefonate dei cittadini che non dormo e da anni lamentano l'assenza dei controlli. 

Foto gallery
In evidenza