Si allunga la lista delle zone interessate dal controllo di vicinato. È stato firmato il patto che istituisce questo strumento di sicurezza partecipata nella zona del Mugnone. Localizzazione che viene ribadita anche dal nome della rete di vicinato “Mugnone Q5”. Come per le altre dodici realtà già attive in città (San Bartolo a Cintoia, ex Teatro Comunale, via del Canneto/Coste, via Bolognese, Pian dei Giullari, Ugnano-Mantignano, Careggi, Boffito-Stuparich, piazza della Vittoria, Campo di Marte, Edison e Rovezzano) si tratta di un gruppo di cittadini animati dalla volontà di promuovere iniziative sul territorio per migliorare la vivibilità del quartiere.
Una esperienza di cittadinanza attiva e partecipativa che con la realizzazione di eventi culturali, attività sociali, iniziative sportive, mercatini vuole offrire ai cittadini occasioni di vivere a pieno il quartiere riappropriandosi degli spazi.
“La collaborazione tra Amministrazione e cittadini per noi ha un valore fondamentale. Lo strumento del controllo di vicinato rappresenta un tassello importante di questa sinergia nell’ottica di una sicurezza sempre più partecipata. Il presidio sociale e le iniziative che fanno vivere dai cittadini le strade e le piazze rappresentano la migliore prevenzione. Vanno in questa direzione anche le iniziative del progetto ‘Facciamo festa’ che, con un finanziamento di 100mila euro, sostiene progetti promossi dai cittadini per far vivere gli spazi pubblici e quindi renderli più presidiati e sicuri” sottolinea l’assessore alla Sicurezza Urbana Andrea Giorgio.
“Fin dall’inizio del nostro mandato ci siamo occupati delle segnalazioni provenienti da quella zona. Non possiamo che essere soddisfatti per l’istituzione di questo comitato nato grazie all’impegno di un gruppo di cittadini attivi, molto attenti alla comunità e anche al valore dell’impegno sociale. Come Quartiere siamo disponibili a collaborare alle iniziative non solo nell’ambito della sicurezza pubblica, ma anche e soprattutto nel campo delle attività che, coinvolgendo i cittadini, assicurano il presidio sociale dei luoghi” aggiunge il presidente del Quartiere 5 Filippo Ferraro.
Gli obiettivi dei Comitati di vicinato sono migliorare la vivibilità della propria zona e rafforzare una rete sociale con la partecipazione attiva dei cittadini. Da qui l’impegno a realizzare iniziative di prevenzione che prevedono attività sociali, di animazione delle piazze e rivitalizzazione delle strade, di cura del verde pubblico. Sarà inoltre attivata la collaborazione con Comune, Polizia Municipale e forza dell’ordine per quanto riguarda il monitoraggio della zona con uno scambio continuo di informazioni e segnalazioni.