Comune di Impruneta, rimpasto di giunta

Ridefinite le attribuzioni degli assessori e nominato il consigliere Magnelli delegato allo Sport

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
19 Settembre 2025 09:47
Comune di Impruneta, rimpasto di giunta

Impruneta (Firenze) 19 Settembre 2025 | Il Comune di Impruneta rende noto che, con decreto sindacale n. 15 del 4 settembre 2025, è stata ridefinita la distribuzione delle deleghe agli assessori e conferita una nuova delega a un consigliere comunale.

Il provvedimento si inserisce in un percorso già avviato con precedenti decreti sindacali che, nel corso del mandato, hanno previsto variazioni e aggiornamenti delle deleghe in coerenza con lo Statuto comunale.

A seguito delle dimissioni del consigliere David Biagiotti, sostituito in Consiglio comunale da Paolo Magnelli con deliberazione n. 54 del 29 luglio 2025, si è ritenuto opportuno procedere alla riassegnazione di alcune competenze, per garantire il miglior svolgimento delle funzioni amministrative.

Le modifiche introdotte sono le seguenti:

conferimento della delega al Personale all’assessore Lorenzo Bellini;

attribuzione della delega alla Pubblica Istruzione alla vicesindaca e assessora Laura Cioni;

assegnazione della delega alle Grandi Opere all’assessora Irene Marchetti.

Il consigliere comunale Paolo Magnelli è stato inoltre incaricato di supportare il sindaco in materia di Sport, con compiti di analisi, studio e proposta su questioni specifiche. L’incarico non prevede poteri gestionali o decisionali ed è esercitato senza compenso, secondo quanto previsto dall’art. 44, comma 12, dello Statuto comunale.

Restano confermati gli incarichi dei consiglieri delegati: Andrea Vitali (Politiche giovanili, Gemellaggi, Cooperazione internazionale, Legalità, Risorse da altri Enti) e Tommaso Orlandini (Rapporti con l’Ente Festa dell’Uva, Agricoltura).

Il sindaco mantiene direttamente le competenze relative a Cultura, Sviluppo economico, Attività produttive, Turismo, Feste tradizionali, Associazionismo, Comunicazione, Ufficio Relazioni con il Pubblico, SUAP, Polizia municipale e tutte le materie non espressamente delegate.

"Questa riorganizzazione delle deleghe consente una distribuzione più equilibrata delle responsabilità e valorizza la collaborazione tra giunta e consiglieri delegati. È uno strumento per favorire una maggiore partecipazione e arricchire l’attività amministrativa con contributi specifici e qualificati", ha dichiarato il sindaco Riccardo Lazzerini.

In evidenza