Un cospicuo pacchetto di interventi di riqualificazione, che prevedono azioni di manutenzione straordinaria e in particolare di efficientamento energetico per un investimento dell’amministrazione di 2,4 milioni di euro, grazie a risorse PN Metro PLUS e Città medie sud 2021-2027 nell’ambito della Priorità 2 “SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE”, Azione 2.2.1.2.a “Efficientamento energetico in città” . È quanto destinato alle Cappelle del Commiato con una delibera approvata dalla Giunta di Palazzo Vecchio su proposta dell’assessore ai servizi cimiteriali Dario Danti.
“C’è grande attenzione da parte dell’amministrazione verso questi luoghi che sono fondamentali per i cittadini, per mantenere vivo il ricordo dei loro cari. – spiega l’assessore Danti - Per questo continuiamo a investire nella manutenzione e nella riqualificazione. La delibera prevede azioni dedicate alle Cappelle del commiato che si inseriscono in un lavoro più ampio che stiamo portando avanti perché tutti i cimiteri della città abbiano sempre livelli alti di decoro e qualità degli ambienti.
Con questo pacchetto di interventi rendiamo questi spazi più funzionali e sostenibili”. Il complesso delle Cappelle del commiato si trova in via delle Gore, 60. Gli spazi espositivi dotati di videosorveglianza, sono adiacenti all’Obitorio e constano di 23 sale dove, su richiesta dei familiari, i defunti possono sostare per l’esposizione e il commiato. L’accesso al pubblico avviene dalle ore 8 alle ore 19. Il complesso dispone di 4 spazi destinati a cerimonie religiose e laiche.
Il progetto approvato dalla Giunta si articola in differenti tipologie di intervento, a partire dalla realizzazione di una nuova copertura da sovrapporre all’attuale, di un nuovo sistema di smaltimento delle acque meteoriche, della sostituzione degli infissi con altri nuovi ma simili ai precedenti, senza alterare quindi l’aspetto esteriore del fabbricato. Saranno realizzati interventi per una più efficace climatizzazione della struttura. Ulteriori interventi, infine, prevedono la realizzazione di parapetti sul terrazzamento posto ad est della struttura, il prolungamento del canale di raccolta posto alle spalle del corpo principale, nonché piccoli interventi quali riprese di intonaco e nuove tinteggiature.Questo progetto per le Cappelle del Commiato si inserisce in un più ampio lavoro di manutenzione e riqualificazione avviato dall’amministrazione sui cimiteri cittadini.
Vanno avanti infatti gli interventi su tutte le strutture cimiteriali per circa 2 milioni di euro che si aggiungono alle risorse investite sulle Cappelle raggiungendo un impegno complessivo con questo obiettivo che supera i 4 milioni. Per i cimiteri monumentali, Porte Sante e Trespiano, diversi interventi in campo, in particolare alle Porte sante in corso diverse operazioni di consolidamento e abbattimento barriere architettoniche mentre a Trespiano ultimati lavori sul cancello principale, in corso sul sistema di ringhiere e camminamenti, e per nuovi blocchi ossari e cinerari.
Al cimitero di Trespiano sarà anche realizzato un ossario comune per la fede islamica. Ultimati i lavori di ripristino della pavimentazione nel loggiato superiore, del quadrato sopraelevato e del sistema di raccolta dell'acque piovana al cimitero di Rifredi e terminato il recupero del muro perimetrale e della cappella mortuaria del cimitero di San Silvestro, a Ruffignano.
In corso interventi di recupero e il consolidamento dell'ingresso monumentale al Santa Lucia del Galluzzo. Nuovi blocchi ossari e cinerari già ultimati anche ai cimiteri Peretola, Sollicciano e Careggi, in corso di realizzazione a Settignano, Santa Lucia Galluzzo. Completati anche interventi di abbattimento delle barriere architettoniche al cimitero del Pino.