Antonio La Penna, convegno internazionale a Pisa e Firenze

Il 20 e 21 ottobre sarà ricordata l’opera del grande latinista fra filologia, critica letteraria e storia della cultura

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
10 Ottobre 2025 11:20
Antonio La Penna, convegno internazionale a Pisa e Firenze

Il latinista Antonio La Penna, scomparso poco più di un anno fa, è stato uno dei più grandi classicisti europei e uno degli intellettuali italiani più prestigiosi degli ultimi cento anni.

Allievo di Giorgio Pasquali, ha insegnato Letteratura latina alle Università di Pisa e Firenze, tenendo contemporaneamente l’insegnamento di Filologia latina alla Scuola Normale Superiore. Maestro di generazioni di studenti, è stato anche un modello insigne di impegno civile.

Alla sua figura la Scuola Normale Superiore e l’Università di Firenze dedicano il convegno di studi “Antonio La Penna. Filologia, critica letteraria, storia della cultura” che si svolgerà a Pisa e a Firenze il 20 e il 21 ottobre, con l’intento di fornire un bilancio critico complessivo dell’opera dello studioso.

Lunedì 20 ottobre l’iniziativa si aprirà a Pisa, con l’introduzione del direttore della Normale Alessandro Schiesaro (ore 9.30 – Scuola Normale Superiore, Palazzo della Carovana, Sala Azzurra, Piazza dei Cavalieri, 7; fruibile anche in videostreaming) e proseguirà martedì 21 ottobre a Firenze con i saluti della rettrice Unifi Alessandra Petrucci (ore 9.30 – Università di Firenze, Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco, 4; fruibile anche in videostreaming).

Il Comitato organizzatore del convegno internazionale è composto da Mario Citroni (Scuola Normale Superiore), Mario Labate (Università di Firenze), Gianpiero Rosati (Scuola Normale Superiore), Alessandro Schiesaro (Scuola Normale Superiore), Giovanni Zago (Università di Firenze).

Al convegno partecipano docenti, oltre che della Scuola Normale e dell’Ateneo fiorentino, delle università dell’Aquila, New York University, Oxford, Pavia, Pisa, Roma Tre, Salerno e Torino.

Programma completo del convegno

In evidenza