Amazon celebra i suoi 15 anni in Italia con un omaggio alla lettura

Ecco la classifica annuale delle città che leggono di più. Firenze settima

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
06 Agosto 2025 11:00
Amazon celebra i suoi 15 anni in Italia con un omaggio alla lettura

Milano, 6 agosto 2025 – Tutto è iniziato con i libri. Correva l’anno 2010 quando Amazon apriva per la prima volta le sue vetrine virtuali in Italia e, tra i primi prodotti disponibili, c’erano proprio loro: i libri. Era un’Italia ancora diffidente verso lo shopping online, ma già pronta ad accogliere nuove modalità di lettura e appassionata di storie. Amazon celebra i suoi 15 anni in Italia ripercorrendo l’evoluzione della lettura, dal suo esordio fino a oggi, e annunciando la classifica annuale delle città che leggono di più, svelando i generi letterari preferiti e i libri più amati dagli italiani da luglio 2024 a giugno 2025.

Inoltre, per accompagnare famiglie e studenti verso l’inizio del nuovo anno scolastico, Amazon.it offre ai suoi clienti l’opportunità di beneficiare di una promozione dedicata: fino al 3 settembre 2025, acquistando almeno 4 libri scolastici, sarà possibile ottenere uno sconto del 15%. Un’iniziativa pensata per rendere i libri scolastici più accessibili, proprio lì dove la passione per la lettura spesso ha inizio e si coltiva ogni giorno: tra i banchi di scuola.

15 anni di storie e letture indimenticabili: la cultura cambia, l’amore per i libri resta

È il 2010. La cultura pop riflette lo spirito dei tempi, tra crisi e rinascita. In TV debuttano i programmi di cucina e prende forma un nuovo trend: quello dei ricettari. Non a caso, tra i bestseller del biennio 2010-2011 su Amazon.it si trova “Cotto e Mangiato di Benedetta Parodi. Tra i titoli più amati anche “Steve Jobs di Walter Isaacson, “Il cimitero di Praga” di Umberto Eco e “Io e te di Niccolò Ammaniti.

Nel biennio successivo, musica, giochi e acquisti si spostano su dispositivi portatili e anche i libri diventano digitali. Sono gli anni della Kindle-mania, una vera e propria rivoluzione della lettura. Tra i bestseller domina “Cinquanta sfumature di grigio di E.L. James, mentre la categoria “bambini e ragazzi” conquista il primo posto tra le più vendute su Amazon.it. Negli anni seguenti, mentre i consumi si fanno sempre più veloci e la personalizzazione diventa imprescindibile, la lettura assume un valore identitario. Nel 2018 spicca “Un capitano” di Francesco Totti, biografia personale e popolare di una delle figure sportive più iconiche del Paese, capace di unire generazioni diverse attraverso il linguaggio del racconto.

Durante la pandemia, la casa torna al centro della vita quotidiana e cresce il bisogno di evasione. Lo dimostrano i titoli più letti: il primo volume della saga “Harry Potter e la Pietra Filosofale di J.K. Rowling, in edizione tascabile, e “La Canzone di Achilledi Madeline Miller. Nel 2022 è invece “Il Fabbricante di lacrime di Erin Doom a dominare le classifiche, caso editoriale nato proprio dal web e dalle community digitali.

Oggi, la lettura si consuma e si condivide ovunque: su carta, su schermo, in cuffia, sui social. In questo scenario in continua trasformazione, la classifica delle città italiane più appassionate di lettura stilata da Amazon.it torna come un rituale, specchio di una cultura che cambia, ma di una passione che continua a restare immutata nel tempo.

Le città italiane che leggono di più: Milano al vertice, Padova e Bologna in ascesa

Milano mantiene il suo primato indiscusso: è ancora una volta la capitale italiana della lettura. Pavia conferma la sua storica passione per i libri, mentre Padova guadagna terreno e conquista il terzo gradino del podio, seguita dalla dotta Bologna che sale dal sesto al quarto posto. Siena e Pisa, pur perdendo qualche posizione rispetto agli anni precedenti, restano nella parte alta della classifica. Da segnalare l’ascesa di Firenze, che guadagna due posizioni e si piazza al settimo posto. Roma e Cagliari scivolano leggermente, mentre Trieste, da sempre crocevia letterario, chiude la top 10.

Ecco la top 10 completa delle città italiane più appassionate di lettura nel 2025:

  1. Milano
  2. Pavia
  3. Padova
  4. Bologna
  5. Siena
  6. Pisa
  7. Firenze
  8. Cagliari
  9. Roma
  10. Trieste

I generi preferiti e i titoli più amati dagli italiani, tra fantasia e memoria

Tra luglio 2024 e giugno 2025, le preferenze dei lettori italiani si sono concentrate su grandi storie e temi profondi. A dominare la classifica dei generi più letti sono la letteratura e la narrativa, seguite da testi di formazione e consultazione, gialli e thriller, psicologia e narrativa storica. Un mix che racconta il desiderio di comprendere, emozionarsi e riflettere, sospeso tra finzione e realtà.

Al primo posto tra i titoli più amati si posiziona “Il Dio dei nostri padri” di Aldo Cazzullo, che guida il lettore in un viaggio appassionante dentro la Bibbia, raccontata come il più grande romanzo mai scritto, con continui richiami all’attualità e alla storia dell’arte. Seguono “Il canto dei cuori ribelli” di Thrity Umrigar, che intreccia vicende personali con il contesto sociale e religioso dell’India contemporanea, esplorando con coraggio la condizione femminile, e “Tatà” di Valérie Perrin, che fonde il giallo psicologico con una storia di relazioni e segreti familiari.

Al quarto posto “Il passato è un morto senza cadavere”, in cui l’autore Antonio Manzini riporta il vicequestore Rocco Schiavone al centro di un’indagine tra le montagne della Valsavarenche. Chiude la top 5 “Come l’arancio amaro” di Milena Palminteri, che segue le vite intrecciate di tre donne siciliane in lotta per la propria indipendenza in un’epoca segnata dal fascismo e dalla guerra.

Dalla formazione alla narrativa, dalla riflessione alla suspense, i titoli più letti dell’anno confermano ancora una volta il potere dei libri di accendere l’immaginazione e la memoria.

Amazon Storyteller 2025: la scrittura indipendente conquista sempre più lettori

Sempre più clienti di Amazon.it scelgono libri di autori indipendenti alla ricerca di autenticità, originalità e storie inedite. Un segnale di come la voglia di raccontare sia diventata parte integrante dell’esperienza di lettura, trasformando i lettori in veri e propri narratori. Ed è proprio per dare spazio a queste nuove voci che prosegue l’edizione 2025 di “Amazon Storyteller”, il primo premio letterario in Italia che consente ad aspiranti scrittori e penne già affermate di far scoprire al grande pubblico le proprie opere inedite. Fino al 31 agosto 2025, gli autori avranno la possibilità di inviare la propria candidatura e pubblicare i loro testi, nuovi ed esclusivi, in modo semplice, rapido e gratuito, sia in formato cartaceo che digitale, tramite Amazon Kindle Direct Publishing (kdp.amazon.it).

15 anni di evoluzione della cultura di consumo italiana

Tra cambiamenti, nuove abitudini e tecnologie, anche i libri continuano a raccontare chi siamo e chi stiamo diventando. L’analisi completa Dalla connessione alla personalizzazione: 15 anni di evoluzione della cultura di consumo italiana, che racconta 15 anni di evoluzione dei trend di consumo degli italianiattraverso i comportamenti d’acquisto dal 2010 al 2025 – condotta in collaborazione con la Prof.ssa Patrizia Martello, Università NABA di Milano e IUAV di Venezia, e AstraRicerche – è disponibile in formato PDF a questo link. Per maggiori informazioni sul 15° anniversario di Amazon.it visita la pagina dedicata: aboutamazon.it/15-anni-amazon-italia.

In evidenza